Vitigno: Refosco dal Peduncolo Rosso

Refosco dal Peduncolo Rosso

Il Refosco è il nome gergale del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso. Vitigno principe del Friuli, è noto sino dal 1700 nella regione ma solo negli ultimi decenni si è impiantato in tutte le provincie Friulane. I Romani lo chiamavano Pacium, è di colore rosso rubino intenso con nuance granate che si accentuano con l’invecchiamento.
Al naso è di ampio spettro olfattivo, ripone aromi varietali che richiamano frutti rossi e ribes nero. Al palato è fine, di buona struttura, elegante e piacevolmente richiamante noci e mandorle nel finale.
La pruina del Refosco è di spessore molto sottile, è di colore blu molto forte e dona riflessi violacei al vino , che fanno da base di partenza per l’intero processo di invecchiamento. Vitigno complicato da capire, a cui bisogna avvicinarsi al sorso più volte prima di coglierne l’esatta matrice organolettica.
Il nome Refosco dal Peduncolo Rosso prende spunto dal “pedicello” dell’acino che cambia colore diventando rosso prima della vendemmia, una vera chicca…
E’ presente in tutte le DOC friulane, dal Carso al Collio al Grave ed al Lison. DOC che è stata istituita nel 1985, prevede rese massime dell’uva del 70%, un titolo alcolimetrico minimo del 10,5% e resa uva/ettaro pari a 130 quintali.
Si abbina con precisione a secondi di carne rossa alla piastra, carne cruda battuta al coltello ed affettati.

 

Tipologia
Mostra di più
Vitigni
Mostra di più
Denominazioni
Mostra di più
Produttori