Vitigno: Muller Thurgau
Vitigno Muller Thurgau
Il Muller Thurgau, è un vitigno a bacca bianca, che prende parte del nome dal ricercatore svizzero Dottor Herman Muller che lo inventò.
Le ricerche lo portarono a incrociare i vitigni di Riesling e Sylvaner ottenendo appunto l’ibrido che ne racchiudeva entrambe le caratteristiche di aromi e freschezza.Coltivato principalmente in Germania, in Austria, in Ungheria, in Svizzera, il Muller Thurgau ha trovato particolare riscontro anche in Italia. In particolare si è diffuso in Sicilia, in Friuli Venezia Giulia, in Lombardia ma è in Trentino Alto Adige, che ha trovato il territorio ideale per esprimere al meglio le sue singolari caratteristiche organolettiche anche grazie alle condizioni climatiche e di esposizione solare
Queste uve regalano un vino dal colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, al naso intenso e aromatico riproduce note floreali e culmina in bocca con un gusto pieno e fresco, lasciando un retrogusto aromatico. Per preservare le sue caratteristiche va consumato giovane.
A tavola il Muller Thurgau si sposa bene con piatti delicati, a base di pesce, verdure o formaggio; bisogna stappare la bottiglia appena prima di servirlo ad una temperatura di 8-10°e versarlo in un tulipano.