Vitigno: Malvasia
Vitigno Malvasia
La Malvasia è un vitigno che presenta le varianti a bacca bianca e a bacca nera e può essere aromatico.
E’ diffuso in tutta Italia. E conta ben 17 cultivar differenti. Tutte rientrano almeno in una DOC.
Queste cultivar sono a bacca bianca: Malvasia, Malvasia Bianca, Malvasia bianca di Basilicata, Malvasia bianca di Candia, Malvasia bianca lunga, Malvasia del Lazio, Malvasia bianca di Candia aromatica, Malvasia di Casorzo, Malvasia di Lipari, Malvasia di Sardegna, Malvasia di Schierano, Malvasia istriana, Malvasia Rosa; mentre a bacca rossa: Malvasia nera lunga, Malvasia nera di Basilicata, Malvasia nera di Brindisi e Malvasia nera di Lecce.
Questi differenti vitigni comunque anche se coltivati in diverse zone riproducono, quasi le stesse caratteristiche organolettiche. Alcune hanno un profilo aromatico che richiamano aromi fruttati e floreali altre sono neutre.
Il vitigno risponde all’invecchiamento di minimo due anni ed è prodotto sia nella versione secca che dolce. Presenta un colore giallo intenso che tende all’ambrato con l’affinamento, ha un profumo intenso e un sapore avvolgente.
La versione secca accompagna bene piatti delicati, anche salumi più magri e formaggi meno stagionati; mentre quella dolce è un ottimo vino da dessert, per i fuori pasto e per la frutta.