Vitigno: Lambrusco
Il Lambrusco è un vitigno a bacca nera, diffuso largamente in Emilia Romagna sulle colline di Modena, Parma e Reggio Emilia. Esistono diverse varietà di questo vitigno anche in altre regioni italiane come: Piemonte, Basilicata, Puglia e Trentino.
Si presenta con un acino dalla buccia spessa e dal colore blu-nero con una resa produttiva elevata, viene vinificato nella versione frizzante e concorre a quattro DOC:
• Lambrusco di Sorbara
• Lambrusco Salamino
• Lambrusco Reggiano
• Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.
A tavola è un vino molto versatile che trova svariati abbinamenti. Va consumato giovane, eccetto per alcune eccezioni che lo rendono gradevole ancora a due anni dalla vendemmia. Al palato ha il giusto equilibrio tra acidità e tannini e richiama sentori di frutta matura ed è prorompete col suo tocco frizzante.
Per la sua freschezza e il basso tenero alcolico sposa bene la tavola quotidiana e le sue bollicine hanno effetto sgrassante in bocca.
Accompagna bene soprattutto i piatti tipici della sua zona d’origine come: salumi, primi piatti, insaccati e anche col pesce è un buon abbinamento.
Tra le migliori cantine di Lambrusco ci sentiamo di consigliarvi la Cantina Ceci.
