Vitigno: Chardonnay

Vitigno Chardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca,è di origine francese, viene coltivato in differenti continenti e prende il nome dal paese da cui si ebbero le prime tracce appunto Chardonnay.

In Francia il vino chardonnay è utilizzato soprattutto per la produzione dello Champagne come blanc de blancs. In Italia inizialmente confuso col Pinot Bianco, viene differenziato solo in seguito ad analisi genetiche che ne hanno dimostrato l’essere tutt’altro vitigno.

 

Oggi è molto presente nella penisola e alla sua coltivazione è legata una lunga tradizione, come ad esempio in Franciacorta, dove le uve chardonnay sono la base per la produzione di vini dei suoi prestigiosi spumanti metodo classico.

Spesso il connubio chardonnay e metodo classico porta a poter produrre vini di successo sul mercato che durano anni e che hanno una platea di ammiratori internazionali.

Un vitigno che si adatta a vari climi e terreni, ove sovente si trova a dover far fronte a gelate primaverili e che risponde così con caratteristiche aromatiche molto diverse. Le sue rese sono molto alte, ma se ridotte la qualità è altamente superiore.

Le sue uve producono vini di ottima qualità e di diversa tipologia con buona attitudine all’invecchiamento. Il colore giallo dorato, un profumo di frutta delicato dalle note agrumate che evidenzia lo speziato nel caso di affinamento in legno. Al palato grande personalità e struttura sorretta da un’equilibrata acidità.

Servito ad una temperatura tra 10-12° si abbina a piatti leggeri e delicati, a base di pesce, carni bianche o verdure; la versione affinata sposa bene anche con formaggi stagionati e salumi.

Tipologia
Mostra di più
Vitigni
Mostra di più
Denominazioni
Mostra di più
Produttori