Vitigno: Catarratto
Vitigno Catarratto
Il Cataratto è un vitigno a bacca bianca diffuso in tutta la Sicilia, ed è la varietà più estesa in Italia con il Trebbiano.
Esistono due tipologie:
Cataratto Bianco Comune diffuso nel trapanese;
Cataratto Bianco lucido diffuso tra le province di Agrigento e Palermo.
Entrambi differiscono per la forma del grappolo, il primo a forma piramidale l’altro conico. E’un vitigno molto produttivo, infatti il suo nome significa abbondanza.
Il Cataratto Comune ha un’elevata concentrazione zuccherina e per tale motivo viene impiegato nella produzione di Marsala.
Il Cataratto Lucido è quello più utilizzato per il suo buon apporto alcolico e di colore. Una volta vinificato in purezza si esprime con un colore giallo paglierino, quasi dorato, al naso molto fruttato risulta alcolico e strutturato al palato.
Oggi lo si trova anche in assemblaggio ad altri vitigni. Concorre a numerosi vini DOC in purezza come l’Alcamo DOC, il Monreale Bianco DOC e il Santa Maria di Belice DOC; mentre in assemblaggio per ottenere le DOC Contessa Entellina , Etna DOC , Menfi DOC oltre al già citato Marsala. A tavola servito ad una temperatura 6/8° si abbina con pietanze leggere e delicate, tipo piatti a base di pesce, verdure o carni bianche preparati in maniera delicata.