Vitigno: Amarone
Amarone della Valpolicella
L’Amarone è tra le più notevoli DOCG italiane. È prodotto da uve Corvina (dal 40 al 70%), Rondinella (dal 20 al 40%), Molinara (dal 5 al 25%) e piccole percentuali di uve autoctone registrate per la regione Veneto.
Le uve raccolte e selezionate minuziosamente a mano, sono riposte in cassette di legno e messe ad appassire in locali areati fino a gennaio. La surmaturazione delle uve permette un elevato incremento del grado zuccherino e consente di preservare degli aromi unici e caratteristici. Dopo un successivo controllo delle uve, si passa alla pigiatura e a una lunga fermentazione. Segue poi un attento affinamento in botti di rovere e poi l’invecchiamento prosegue in bottiglia.
L’Amarone al palato ha un gusto rotondo, che richiama sentori di frutta matura e liquirizia; si abbina bene a piatti ricchi e saporiti ma è ottimo anche nei momenti di pieno relax, poiché considerato un vino da meditazione. Per poterlo apprezzare al meglio, la bottiglia va stappata almeno due ore prima e posto in decanter.
La temperatura di servizio ideale è tra 18° e 20°, va dunque versato in ampi calici che permetteranno una migliore ossigenazione agevolando lo sprigionarsi dei suoi inconfondibili e unici profumi varietali.
Tra tutte le nostre cantine vi consigliamo di assaggiare l’amarone della cantina Allegrini.