Il vino di Aldo Conterno, il sapore della tradizione e la qualità delle terre Barolo

Indice contenuti

I Poderi Aldo Conterno vantano un’esperienza secolare dal 1800, l’esigenza di creare un ottimo prodotto si palesa con il tempo e nel 1920 iniziano le prime produzioni di Barolo. Negli anni 50, Aldo si stabilisce in California dove apprende le migliori tecniche di produzione vinicola prima di tornare in Italia a continuare il suo viaggio con l’azienda paterna. Negli anni sessanta ha inizio la magica avventura, e oggi l’azienda vinicola Aldo Coterno è gestita dai suoi tre figli, Giacomo, Stefano e Aldo e ha sede nella meravigliosa zona tipica del Barolo, Monforte d’Alba nella località Bussia. Oggi la cantina produce esclusivamente uve di proprietà e vanta più di 25 ettari di vigneti. La maggior parte delle terre si trovano ad un altitudine di più di 400 m, questo consente un’esposizione verso Sud e Sud-Ovest, per un territorio interamente composto da diversi strati di sabbia dalla composizione compattata che assumono un colore grigio scuro che si alterna a marne calcaree bianche e blu.

Filosofia della cantina

La filosofia dell’azienda vinicola Aldo Coterno ha come principi la passione e l’amore per il vino di un tempo, i sapori tradizionali si uniscono ai metodi di produzione antichi, lavorati attraverso una gestione famigliare che è il centro delle dinamiche che riguardano l’attività di produzione enologica.
Le attività proseguono da cinque generazioni con una dedizione assoluta per la produzione dei vini bianchi distillati con la cura dell’anima e delle caratteristiche delle bevande enologiche, l’identità dei territori viene impressa nelle caratteristiche organolettiche delle produzioni Coterno per una produzione unica e di raro sapore genuino. Interpretare le terre attraverso la tradizione senza compromessi e offrire un prodotto naturale, è la filosofia dell’azienda che non smette di offrire sul mercato i migliori prodotti vinicoli per intenditori e amanti del vino.

La vigna Romirasco

La cru Romirasco, Cicala e Colonnello si trovano nella zona di Bussia nei pressi di Monforte d’Alba e rappresenta le caratteristiche e l’espressione del terroir di Langa. La meraviglioa esposizione a sud e sud-ovest è in grado di conferire le giuste caratteristiche e di esaltare il sapore nobile della composizione geologica argillosa – calcarea, ricca di carbonato e calcio uniti ferro, composizione tipica tipico delle colline di Monforte d’Alba. Vivere in simbiosi con i cru cercando di ottenere le migliori produzioni che risaltino i sapori del clima e delle terre è la particolare attinenza della famiglia Coterno, una produzione sapiente e rigorosa che attraversa il lavoro dei vigneti. Con l’aumentare dell’esperienza e il passare degli anni nella lavorazione dei vigneti, Coterno è riuscito a creare un microcosmo che esalta l’ essenza degli equilibri naturali, rispettandoli e lavorandoli con passione e cura. I vini che ne vengono fuori si concedono il lusso di poter giocare con i propri elementi geologici dei vitigni Nebbiolo, il sapore speziato dona il colore cristallino e il sapore limpido tipico della terra.
L’interpretazione delle qualità delle terre attraversano la conoscenza delle sue componenti, per scoprire le fondamentali interazioni grazie al lavoro tenace nei vigneti che conferiscono l’identità al Barolo prodotto.

Il Granbussia

Il Granbussia è un vino che viene prodotto nei vigneti della Bussia, a Monforte d’Alba, centro pregiato delle terre del Barolo. Una terra compatta e fresca, sensuale, che si specchia nelle colline e offre i propri sapori per un vino di qualità altamente bevibile e con caratteristiche organolettiche molto genuine e dal grande sapore. Un vino amabile adatto ai primi piatti ma anche alle portate di carne, il sapore della terra e il metodo di produzione tradizionale che conferisce al prodotto la migliore qualità ed eccellenza.

Lascia un commento