Vini Angiuli Donato: metodo e tradizione alla riscoperta dei sapori di un tempo

Indice contenuti

L’amore per i vitigni e quell’incredibile panorama nei giorni di sole passati nelle campagne, danno modo di gustare con maggior soddisfazione i prodotti vinicoli che da quelle terre provengono, dove i viticoltori lavorano con passione per garantire i prodotti naturali più deliziosi, preparati con i metodi tradizionali di una volta.

L’aroma e il sapore naturale dei vitigni autoctoni

Se ami il vino e desideri il meglio, prodotti enologici preparati con i metodi tradizionali di una volta, la cantina della famiglia Angiuli è un’azienda vinicola che lavora tramandandosi da padre in figlio i metodi tradizionali dal 1880, anno in cui ha iniziato a coltivare e trasformare solo le migliori uve primitivo. Una produzione vinicola privilegiata dall’impiego di vitigni autoctoni che donano le migliori caratteristiche organolettiche ai vini prodotti, e che si sposano in maniera eccelsa con la naturale predisposizione della terra al particolare microclima, riuscendo a mantenere sapori unici. Donato Angiuli è a capo di questa meravigliosa cantina tipica e si avvale della collaborazione dei figli Vito e Giuseppe.

Un sistema di produzione con impianti fedeli alla tradizione

Il sistema di produzione è il metodo tradizionale ad alberello, per ottenere una resa limitata a favore di una qualità naturale mai alterata da additivi. La Maccone rappresenta il primo prodotto Angiuli, i vini di questo tipo di qualità vinicola vengono preparati con uve da vecchi impianti antichi che vantano tra i 50 e gli 80 anni di operatività nel mondo vinicolo: se vuoi degustare i sapori di una volta, la cantina Angiuli è il luogo che fa per te. La produzione è limitata a pochi grappoli ogni ceppo, questo per intensificare e aumentare in maniera notevole la qualità del prodotto finito. Ecco i vini tipici di produzione Angiuli:

Il Verdeca IGP Puglia

Questa tipologia IGP Puglia ha una gradazione alcolica del 12,5% e proviene (al 100%) dal vitigno Verdeca. La collocazione geografica del vigneto è il comune di Cisternino le quali terre presentano una tipologia del terreno di tipo calcareo-argilloso. Il sistema di allevamento è di tipo tendone, ca. 2.000 piante Ha. In questo modo si riesce ad ottenere una resa di 100 quintali di uva per ettaro. Il Verdeca è vendemmiato manualmente a fine settembre e presenta come caratteristiche organolettiche un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il profumo di fiori bianchi, arancia e miele richiama la stagione primaverile, può essere abbinato come aperitivo agli antipasti, verdure e piatti a base di pesce. Il bicchiere consigliato è il tulipano di medie dimensioni a bocca richiudente, la temperatura a cui va servito va tra i 12 e i 14 gradi.

Il Primitivo DOP Gioia del Colle

La collocazione geografica del vigneto nel Comune di Adelfia offre un Primitivo di Gioia del Colle della gradazione alcolica di 14 gradi, un vino per spiriti forti ma che non dimentica un sapore molto aromatico e agrodolce, tra l’arancia e l’amarena. Il colore rubino e i riflessi violacei ne fanno un vino eccellente adatto a tutte le stagioni. Si abbina benissimo con i primi piatti robusti, carni rosse e cacciagione, formaggi a pasta dura. Va servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi.

Il Negroamaro IGP Salento

Prodotto tipico dei terreni argillosi e sabbiosi del Salento, il Negroamaro IGP è un vino naturale prodotto secondo l’antica ricetta della vendemmia manuale a metà settembre. Le sue caratteristiche organolettiche sono eccezionali, colore rosso rubino ma tannico equilibrato dal profumo speziato con buona corposità. Gli abbinamenti gastronomici migliori sono gli arrosti, la selvaggina, e i formaggi stagionati.

Verdeca Amabile IGP Puglia

Il Verdeca Amabile è un vino dall’antica tradizione, dal gusto amabile e brioso molto leggero, con una gradazione alcolica di 11°. La collocazione geografica del vitigno è la Valle d’Itria, il metodo di vendemmia è manuale nel periodo di inizio ottobre. È un vino ideale per gli antipasti e gli aperitivi, rinfrescante e dall’aroma fruttato.

Lascia un commento