Vini Abbona: qualità e tradizione delle terre piemontesi sin dal XIX secolo

Indice contenuti

L’azienda Abbona: qualità e amore per i vini

Bere un buon vino significa soprattutto assaporare il gusto dei vigneti da dove proviene e se sei un amante del vino italiano lavorato senza sostanze aggiuntive, l’azienda Abbona ti farà toccare il cielo con un dito. La cantina Abbona si trova a Dogliani in provincia di Cuneo e si propone di mettere in risalto gli aromi delle terre piemontesi attraverso una sana e genuina produzione di vini che conservano ancora la ricetta e il metodo di preparazione originali. Il lavoro costante e l’innovazione unite alla forza della tradizione, fanno si che i vini Abbona siano un marchio di qualità ed eccellenza, un prodotto vinicolo alla continua ricerca della genuinità senza compromessi alcuni che la deteriorino e che possano minare il percorso genuino di produzione che finora si è sempre aggrappato fortemente alla tradizione, facendone un vanto e un esempio da seguire. La vera forza dei vini Abbona risiede nelle campagne piemontesi e l’amore per il lavoro è l’unico ingrediente che fa di questi prodotti vinicoli un porto sicuro in cui approdare. Se ami curiosare e scoprire i metodi di produzione, la storia e le curiosità che negli anni hanno attraversato il marchio Abbona, è possibile fare dei tour nelle cantine con relative degustazioni, scoprire la meravigliosa storia di questa azienda vinicola e assaporare i prodotti enologici.

Una tradizione tramandata dall’ottocento: l’amore per la terra dà solo buoni vini

La fantastica storia dell’azienda Abbona è piena di elementi bucolici radicati nelle terre piemontesi, ma soprattutto di lavoro e scommesse con il mercato dei vini. Il lavoro duro e tradizionale e la passione per i prodotti tipici, hanno fatto si che i vini prodotti siano soprattutto un’emozione da bere, un’emozione che inizia nella seconda metà dell’ottocento con Marziano e prosegue nel 1900 per opera di Papà Celso (figlio di Marziano) che valorizza le terre di Dogliani e crea Il Dolcetto, eccellenza piemontese che proietta subito l’azienda tra le migliori d’Italia. Negli anni 60 succedono i figli Marziano (che porta lo stesso nome del nonno) ed Enrico Abbona e Il Dolcetto continua la sua scalata nei mercati vinicoli. Negli anni 80 i due fratelli ampliano le terre su cui lavorare, scegliendo con cura la giusta posizione geografica (e geologica) per ottenere l’uva di migliore qualità. Negli anni 90 il fratello Enrico viene tragicamente a mancare a seguito di una malattia, a lui e allo zio viene dedicato il vino Lange DOC rosso I due Ricu. Negli anni 2000 continua questa meravigliosa storia ormai secolare e vengono prodotti nuovi vini, non solo spumanti ma anche Langhe Doc Rosso Zerosolfiti, uvaggio di dolcetto, barbera e nebbiolo prodotto solo nelle annate che offrono l’uva migliore, per un contenuto solforoso che è inferiore ai 5 milligrammi per litro.

L’ampia offerta di vini da parte dell’azienda Abbona

I vigneti della famiglia Abbona si estendono per 52 ettari tra i vari comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Novello. L’amore e la passione per i vini e la tradizione, non permettono quasi l’impiego di sostanze aggiuntive e trattamenti invasivi, ne viene fuori un prodotto genuino lavorato a mano, che conserva gli antichi sapori di più di un secolo fa e una vasta offerta di prodotti vinicoli: bianchi, rossi e spumanti. Tra i vini rossi si annoverano il Papà Celso, il San Luigi dalle colture di Dogliani. Il Casaret Langhe DOC Barbera e il Rinaldi Barbera d’Alba DOC si aggiungono al Nebbiolo d’Alba DOC Bricco Barone, ogni vino esprime un suo proprio carattere ed offre il sapore della terra dove è stato coltivato. Nella vastissima offerta di vini rossi vi sono anche vari tipi di Barolo e non solo. Per quanto riguarda i vini bianchi l’offerta garantisce quattro diversi tipi di prodotti: il vino Langhe DOC bianco Cinerino, il Langhe DOC Favorita Valle dell’Olmo, il Tistin e il Peculin. Sul sito dell’azienda si possono avere informazioni più dettagliate e puoi prenotare il tour nelle cantine.

Lascia un commento