Barolo Scavino Paolo
La cantina Scavino Paolo è stata la culla di tanti vini DOC, divenuti eccellenze italiane in tutto il mondo. Celebre il Barolo, ma anche il Barbera di Alba. Approfondiamo ora le caratteristiche uniche proprio di quest’ ultimo vino, compiendo un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca delle origini del vitigno di Paolo Scavino.
E’ il 1921 l’anno di nascita della cantina di Paolo Scavino preso Castiglione Falletto. Il primo vino che verrà imbottigliato e prodotto sarà il celebre Barolo. Ad oggi la cantina continua ad essere più che mai viva e attiva, e i suoi vigneti – con il succedersi delle generazioni – sono aumentati in estensione. La nascita della cantina di Paolo Scavino avviene grazie alla scelta di proprietario e produttore di vinificare in separata sede dalla vigna Fiasco.
La peculiarità del vitigno Scavino è la presenza di Tov: si tratta di marne fossili che costituiscono il terreno dove sorge il vitigno. Questo elemento, insieme alla presenza di sabbia e argilla nel terreno, comporta la maturazione di uve dal sapore inconfondibile
La punta di diamante della produzione Scavino è sicuramente il Barolo. Un eccellenza Piemontese, ormai conosciuta in tutto il Mondo. L’azienda è stata ereditata da Enrico, che oggi la amministra insieme alla moglie Anna Maria e le figlie Enrica ed Elisa. La vision dell’attività degli Scavino è quella di continuare a rendere celebri a livello mondiale la propria terra e la propria regione attraverso la produzione dei loro vini
Ogni vino prodotto ha in sé i sapori della terra che lo ospita. Tra questi ricordiamo il Barbera d’Alba DOC che, come il Barolo è uno dei punti forza dell’azienda Scavino. La produzione di queste bottiglie coinvgole, tra tutti i vigneti della zona, solamente le uve migliori che vengono conservate in tini d’acciaio, sebbene successivamente venga fatto invecchiare all’interno del legno di Rovere.
La vinificazione avviene nella maniera più semplice e naturale possibile: gli interventi artificiali sono infatti ridotti al minimo per garantire la purezza gusto – olfattiva tipica di questo vino. I vini Scavino ogni anno ricevono numerosi elogi all’interno di congressi enologici che si tengono sia a livello nazionale che internazionale
Il sapore fresco e aromatico sono le caratteristiche principali della Barbera di Alba. Il tempo di maturazione all’interno di vasche d’acciaio dura diversi mesi. Il valore nel rapporto qualità/prezzo può essere considerato ottimale