Le proprietà del vino rosso: informazioni utili

Le proprietà del vino rosso

Indice contenuti

Il vino rosso è una bevanda alcolica tipica dell’area mediterranea, ottenuta per fermentazione del mosto d’uva nera. Il processo produttivo viene chiamato vinificazione in rosso e prevede la macerazione delle bucce degli acini insieme al succo ottenuto dalla loro spremitura, in modo da permettere la diluizione di varie molecole dalle bucce al succo, tra le quali anche coloranti naturali chiamati antocianine.

Anche il colore del vino può variare di diverse tonalità, che vanno dal viola intenso, per i vini giovani, fino al bordeaux con sfumature arancioni, per i vini invecchiati di pregio. Ad esempio, il vino rosso è diventato famoso proprio per le sue proprietà organolettiche e per le caratteristiche nutrizionali, considerato come una vera e propria bevanda salutare, grazie alla presenza di antiossidanti fenolici.

Vino rosso proprietà

Il vino rosso ha molteplici benefici, grazie ad una molecola presente chiamata resveratrolo. A questo fenolo vengono attribuite proprietà metaboliche di tipo antiossidante, antibatterico, antimicotico, antitumorale, antinfiammatorio e di fluidificazione del sangue. In certe condizioni salutari è necessario un bicchiere di vino rosso al giorno per ridurre l’incidenza di ictus coagulo-correlato fino al 50%, il tutto grazie al resveratrolo e ad altri polifenoli.

Stanchezza

Secondo numerosi studi effettuati dagli esperti del settore, è stato dimostrato che il resveratrolo presente nell’uva combatte la stanchezza in ognuno di noi. Ovviamente tutti questi benefici del vino rosso sono accettabili senza abusare delle quantità massime giornaliere. La razione accettabile di alcol oscilla tra i 30 e i 40 grammi al giorno per gli adulti sani, mentre per gli anziani scende a 25-30 grammi. Da ricordare che il vino rosso contiene circa 11 grammi di alcol etilico per 100 grammi di prodotto finale, quindi sono consigliati 2 – 3 bicchieri da 125 ml l’uno, per sfruttare tutti i benefici.

Cervello

Il vino rosso è ottimo anche per migliorare i nostri processi cognitivi. Dopo numerosi studi effettuati si è dimostrato come bere vino rosso in maniera moderata ma costante, possa prevenire la demenza e le malattie degenerative del cervello, curare le infiammazioni, prevenire l’aterosclerosi e inoltre, impedire la coagulazione del sangue, migliorando così il flusso sanguigno.

Gengive

Un alleato non solo per il cervello ma anche per le nostre gengive. Infatti, viene raccomandato a tutte le persone che soffrono di sanguinamento delle gengive. L’uva infatti, presenta alcuni composti che, una volta fermentati nel vino, hanno la capacità di prevenire la comparsa di streptococchi e batteri che causano le carie, oltre all’essere molto efficaci contro la gengivite ed il loro sanguinamento.

Lascia un commento