Perchè il vino rosso non va in frigo: informazioni utili

vino rosso

Indice contenuti

Per chi ancora si sta avvicinando al mondo del vino, ci sono poche regole utili da sapere. Una specie di piccolo vademecum per iniziare bene e poter apprezzare ciò che il mondo enologico offre in tutto e per tutto. Una di queste regole, quasi un mantra, è questa: “il vino rosso va servito a temperatura ambiente, mentre il vino bianco va in frigo”. Perchè questa differenza? Andiamo a scoprirlo.

Come conservare il vino

Quando si conserva il vino è fondamentale rispettare alcune regole per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche e quindi, per non farlo invecchiare perdendone gusto e profumo. Questo perchè le qualità che noi apprezziamo tanto, quando gustiamo un bicchiere di vino, sono caratteristiche in realtà decisamente instabili e andrebbero protette. I fattori più importanti per la buona conservazione del vino sono tre: temperatura, luce e umidità. Questi fattori influiscono direttamente sul processo di ossidazione. Ecco perché è fondamentale che siano adeguati, costanti e controllati. Esistono quindi delle caratteristiche che potremmo definire “base” per la conservazione di un buon vino.

Temperatura tra 5 e 20 gradi.
Umidità relativa dell’80% (influenza molto l’evoluzione del vino).
Oscurità: la luce diretta del sole e la luce al neon vanno assolutamente evitate.
Ventilazione adeguata.
Assenza di odori invasivi.
Assenza di vibrazioni forti.
Posizione orizzontale delle bottiglie.

In particolare parliamo della temperatura: i vini spumanti e gli champagne necessitano di temperature attorno agli 8 – 10°, mentre i vini bianchi non vanno oltre i 13 (e mai sotto i 6), vengono normalmente tenuti nella parte bassa delle rastrelliere con in cima i vini rossi che vanno gustati tra i 14 e i 20 gradi.

Quando scade il vino

In realtà il vino non ha una data di scadenza. E’ un elemento vivo che non scade ma che cambia le sue caratteristiche di anno in anno. Esistono però, con le dovute differenze tra le diverse tipologie, bottiglie e annate, momenti giusti per berlo. Una volta vista la temperatura a cui conservare il vino rosso, tentiamo di dare dei consigli generali su quando berlo. Un vino rosso ha una maturazione più veloce rispetto ad uno bianco, ma un tempo di decadimento ritardato. Per questo può essere bevuto, se di medio corpo, fino a 3-4 anni dal suo imbottigliamento.

Lascia un commento