Il Nero di Troia è un vitigno autoctono della regione Puglia, più comunemente conosciuto con il nome di Uva di Troia. Il nome deriva dalla sua alta carica di polifenoli che gli conferisce proprio questo color rosso rubino intenso che a volte lo porta a sembrare addirittura nero.
Se le origini precise del vitigno restano ad oggi sconosciute, conosciamo però il suo legame con la città di Troia. La storia in realtà si perde nella leggenda, quella di Diomede che, sbarcato sulle rive del Gargano, avrebbe portato con se dei tralci di vite. Qui la pianta avrebbe trovato un eccellente habitat naturale e l’Uva di Troia avrebbe prosperato.
Si narra che addirittura Federico II di Svevia amasse molto gustare questo nero vino “corposo di Troia”. Per lungo tempo il Nero di Troia è stato utilizzato solo con l’intento di andare a rafforzare con colore e sapore i vini più deboli. Tuttavia, da qualche tempo, sta di nuovo ricevendo le dovute attenzioni soprattutto per l’alto grado di tanninicità. Per sviluppare tutte le sue caratteristiche, il vitigno ha bisogno di essere affinato e curato a dovere, solo allora riesce ad esprimere tutte le sue caratteristiche di vino unico e piacevole al palato.
Migliori vini di Nero di Troia
Abbiamo selezionato due vini tratti da uve di Nero di Troia che si presentano davvero come prodotti eccellenti e di qualità:
- Castel del Monte Riserva DOC “Vigna Pedale” 2012 Magnum – Torrevento: questo è il vino che meglio di ogni altro riesce a rappresentare le straordinarie qualità del Nero di Troia. Di colore rosso rubino, si esprime al naso con note di frutta rossa e al palato è denso e lunghissimo. Il prezzo, chiaramente, per un vino tanto pregiato è alto, ma resta molto accessibile.
- Vigna Pedale Riserva Torrevento: per otto anni consecutivi premiato con “3 Bicchieri” da Gambero Rosso, è ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Nero di Troia coltivate in Contrada Pedale. Si presenta con splendido colore rubino intenso e bouquet pieno, con sentori di piccoli frutti rossi. Affina in grandi botti per 14 mesi.
Accostamenti Vegani al Nero di Troia
Quali sono i piatti vegani che meglio si abbinano a questo vino eccezionale? Potrete provare il carpaccio di peperoni allo zenzero e olio d’oliv oppure la vellutata di lenticchie e fagioli vegan!
Non hai ancora provato questi splendidi piatti vegani insieme ai vini di Nero di Troia? È un’esperienza da non lasciarti sfuggire. Acquista subito una delle bottiglie consigliate sul sito www.viniperbacco.com