Magliocco, storia e coltivazione del vitigno calabrese

magliocco

Indice contenuti

Il Magliocco è un vitigno a bacca rossa originario delle terre calabresi. Le sue origini sono remote: secondo la tradizione, si deve risalire fino agli antichi Greci che lo introdussero sul versante tirrenico, zona fortemente vocata alla viticoltura.

L’etimologia del nome Magliocco è per l’appunto greca e significa “tenerissimo nodo”: la denominazione fa sicuramente riferimento la forma del grappolo delle uve che appare chiuso, quasi annodato.

Questo vitigno, riscoperto dai produttori vinicoli locali soprattutto negli ultimi decenni, dona grappoli di medie dimensioni, è una pianta rigogliosa e le sue uve sono nere bluastre sode e compatte. La vendemmia è fatta nella seconda metà del mese di settembre.

Il vitigno del Magliocco è considerato sovrano delle terre del cosentino: per questo è generalmente utilizzato per dare vita a vini intensi e vigorosi, spesso è mescolato con altri vini come il Greco Nero e il Malvasia. Quando è invece vinificato in assoluta purezza, genera un vino molto elegante, morbido e con un’ottima capacità d’invecchiamento.

Per gustare al meglio il Magliocco occorre servirlo a temperatura ambiente e farlo riposare circa una mezzora in decanter prima della mescita. Seguendo la tradizione calabra, il Magliocco è un vino che si sposa perfettamente con i piatti ricchi del sud a base di carne, cacciagione e di ‘Nduja piccante ma, per chi seguisse una dieta vegetariana, è molto apprezzato se servito con portate di formaggi stagionati o zuppe di legumi.

Vini con Magliocco

Tra le etichette che nascono dal vitigno Magliocco, c’è Nana’ Ceraudo. Si tratta di un vino rosso prodotto dalla celebre azienda Ceraudo, che nasce dall’unione di due uve il Gaglioppo e il Magliocco. Il risultato è un prodotto dal color rosso intenso e ricco di aromi tipici della macchia mediterranea e al palato si presenta molto intenso di grande corpo.

Un altro rosso di Calabria vinificato con uve Magliocco è il Terra Damia Calabria Rosso IGT della cantina Odoardi: si tratta di un vino ben strutturato, con importanti note olfattive di frutti di bosco e spezie. Sempre della cantina Odoardi un rosso degno di nota vinificato con uve Magliocco è Odoardi GB Calabria IGT Rosso, un vino corposo con aromi di vaniglia e caffè , affinato in barrique per un anno.

Per tutti gli amanti del vino, suggeriamo di fare i prossimi acquisti sul sito www.viniperbacco.com:  l’e- commerce presenta un ampia selezione di cantine, ottime bottiglie a prezzi concorrenziali. La spedizione sarà gratuita raggiunti gli 80 euro e la merce consegnata rapidamente a casa con corriere.

Lascia un commento