La Mozza è una realtà vitivinicola presente nel comune di Magliano, in provincia di Grosseto, nell’area sud-occidentale della Maremma toscana. Il nome La Mozza,oltre ad essere un omaggio alla zona in cui si estente l’azienda,è sinonimo di eccellenza per la tradizione italiana; un nome che ha permesso all’azienda di esportare con orgoglio la ricchezza della nostra cucina.
Storia della cantina
A fondare l’azienda, nel 2000, sono Joe e Lidia Bastianich, insieme allo chef statunitense Mario Batali. La cantina ha a disposizione 36 ettari di terreno, in una zona che si trova a circa dodici chilometri dal mare e le cui temperature (l’aria è secca e la pioggia scarsa) garantiscono una migliore esposizione delle uve, che possono quindi restare al sole fino al tramonto, favorendo in questo modo una maturazione ottimale.
Produzione vinicola
Il vino più celebre, prodotto dall’azienda, è sicuramente l’Aragone (un “Super tuscan”), il cui nome è già un tratto distintivo, in quanto rimanda alla storia della dominazione aragonese nei territori della Maremma, avvenuta nel sedicesimo secolo. Un modo per celebrare la tradizione e fare sì che arrivi direttamente sulla nostra tavola.
Il vino Aragone nasce dall’incontro tra il sangiovese (presente in una percentuale maggiore), l’alicante, il carignano e il syrah; varietà che si sposano in un mix perfetto di sapori e profumi fruttati. L’Aragone è un vino strutturato, denso, dal taglio deciso e dal colore rosso rubino, tendente al violetto. Proprio grazie a questo vino, la famiglia Bastianich ha saputo distinguersi a livello internazionale. Da abbinare a carni elaborate o a formaggi stagionali (anche per i sostenitori della cucina vegetariana), l’Aragone è un vino che può essere consumato in occasione di una cena con gli amici.
La cantina La Mozza può vantare anche la produzione del noto e apprezzatissimo“I perazzi” Morellino Scansano DOCG, vino derivato dal frutto a forma di pera, a cui deve il nome. Il Morellino è un vino armonico ed elegante, aromatico e molto fruttato (con fondo di fragole e more). Prodotto con una macerazione più lunga rispetto alla media, il Morellino viene lasciato invecchiare in barrique francesi per 10 mesi e ha una gradazione alcolica del 13%. Può essere abbinato a secondi di carne rossa da cucinare alla griglia e ad antipasti, riservato ai momenti speciali. Inoltre, può essere accompagnato a primi piatti vegetariani o vegani.
Sul sito www.viniperbacco.com, cantina online sempre ricca di offerte, è possibile acquistare il Morellino Scansano DOCG, con uno sconto del 17%, nella sezione shop, dove vengono spiegate, accuratamente, le caratteristiche di questo elegante vino.