Greco Nero

greco nero

Indice contenuti

Il Greco Nero è un vitigno a bacca nera diffuso nel sud Italia; pare sia stato introdotto nel territorio Italico dai fondatori della Magna Grecia. In realtà con il nome di greco vengono chiamate molte varietà che alla fine non hanno molto in comune. Il Greco Nero è da sempre molto apprezzato e per questo principalmente coltivato in Calabria, nelle province di Catanzaro a Locri e Crotone. Un tempo era ritenuto sinonimo di Marcigliana, coltivato nella zona di Catanzaro.

La sua foglia è media orbicolare e cuneiforme. Il grappolo è medio o grande di forma conico e raramente presenta un’ala corta. L’acino si presenta medio piccolo con buccia pruinosa sottile e consistente.

La sua produzione è media, e assicura un raccolto costante;predilige terreni poco fertili posti in ambienti caldi. La forma di allevamento che più gli si addice è quella a piccola espansione, come l’alberello con potatura corta o cortissima.

I vini di Greco Nero

I vini di Greco Nero dove esso si trova da solo o in assemblaggio sono generalmente piuttosto pregiati e molto ricercati, ma si trovano anche soluzioni dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

Qui presentiamo una delle varianti più particolari e amate di bottiglie tratte dal Greco Nero:

  • “La Firma” Aglianico del Vulture 2013 Cantine del Notaio:  è ottenuto con uve raccolte agli inizi di novembre e fermentate con lunga macerazione. Matura per circa 12 mesi in barriques di rovere francese prevalentemente nuove custodite nelle antiche grotte di tufo appartenute ai frati francescani. Nasce da uva Aglianico e Greco Nero, raccolta manualmente durante la prima decade di novembre a leggera sovramaturazione. La scelta di tale epoca è fondamentale per consentire al tannino di maturare a sufficienza, smussando le proprie accentuate durezze varietali.

Abbinamenti con piatti vegani

Questo vino rosso strutturato è perfetto per essere abbinato ad alcuni piatti tipici della cucina vegana per un’esperienza culinaria raffinata e di pregio. Vediamo alcuni esempi di piatti che si sposano benissimo:

  • Stufato di Seitan con Olive e Patate
  • Tempeh con tagliolini in salsa verde
  • Tofu marinato al limone e pepe

Prova subito questi 3 piatti con l’Aglianico del Vulture, compra una bottiglia su www.viniperbacco e goditi questo incontro di sapori unici.

Lascia un commento