Franconia, vino a bacca rossa del Trentino Alto Adige e Friuli

Franconia

Indice contenuti

Franconia, vitigno a bacca rossa, è di origini ancora sconosciute. Ad oggi ci sono due ipotesi fondamentali che vedono la propria provenienza al di fuori del territorio italiano. Le due ipotesi coinvolgono l’Austria e la Croazia. In effetti in queste terre il vitigno è molto diffuso e sembra che la sua introduzione in Italia sia stata iniziata da alcuni agricoltori solo a partire dal 1880 circa.

La sua diffusione in Italia in questo momento è limitata alle zone del Trentino e de Friuli, dove comunque la Franconia si è ambientata benissimo. La sua coltivazione si sviluppa prevalentemente in pianura e si tratta di un vitigno di grande precocità e produttività, con buona resistenza alle malattie e al freddo pungente.

Il vitigno si caratterizza con grappoli grossi e ricchi a forma di piramide e alati. Le bacche sono di dimensioni medio grandi con bucce spesse e coriacee ricoperte di pruina. I migliori terreni per la crescita del vitigno si sono dimostrate le pianure alluvionali friulane, mentre i sistemi di allevamento più utilizzati dai coltivatori delle zone del trentino e del Friuli sono quelle della potatura a guyot.

I vini del Franconia

Il Franconia viene usato sia in purezza sia in assemblaggio nel nord Italia. I suoi vini sono ricchi di antonociani, ben colorati e con profumazione floreale e fruttata. Andiamo a conoscerne uno molto particolare:

  • Besler Ross Pojer e Sandri: “Besler Ross” della Cantina Pojer e Sandri è un vino rosso dal colore rubino con toni leggermente violacei. Al naso emerge una ricca ed elegante miscela di aromi di more di rovo, marasca, liquirizia, pepe nero. Il sorso è saporito e morbido allo stesso tempo e si esprime con un’ottima armonia, lasciando un piacevole finale tutto da assaporare. Questo è un vino con assemblaggio di diverse uve, ma dove il Franconia assume note di sicura preminenza conferendo un sapore robusto e piacevole allo stesso tempo.

Abbinamenti vegani per il Franconia

Quali sono i migliori piatti vegani da legare con il Franconia? Abbiamo selezionato alcune ricette che sono l’ideale per la miscela di aromi offerti dal Besler Ross. Andiamo a vedere quali sono:

  • Pasta con Zucca e Pinoli
  • Farro al Broccolo Romanesco
  • Sformato di Semolino e Zucca con Broccoli

Queste sono solo 3 delle numerose ricette che possono legarsi al meglio con il Besler Rosso, pregiato vino della casa Pojer Sandri. Non lo hai ancor assaggiato? Allora acquistalo subito sul sito www.viniperbacco.com e gustalo in abbinamento a questi splendidi piatti vegan.

 

Lascia un commento