Cleto Chiarli

Cleto Chiarli

Indice contenuti

L’azienda vinicola Cleto Chiarli è un’impresa storica della provincia modenese, dove la tradizione sposa l’avanguardia e, ancora oggi, dopo un secolo e mezzo le bottiglie, Chiarli sono sinonimo di altissima qualità e apprezzate in tutto il mondo.

Nata nella seconda metà dell’800, la cantina si è rinnovata nei primi anni 2000: da allora l’azienda prospera nel tempo trasformando quella che era un’attività familiare in una delle maggiori produttrici di Lambrusco. Nel 1900, in occasione dell’Exposition Universelle a Parigi, alla casa vinicola fu riconosciuto un importante premio. Il Lambrusco fu proclamato vincitore dalla giuria della “Mention Honorable”, il salto di qualità è immediato ed è qui, nel tempio del vino, che l’etichetta entra di merito tra le più importanti realtà vinicole esistenti.

Le sue bottiglie hanno esteitcamente un aspetto rassicurante: il tappo in sughero, il fresco e giovane sapore di bollicine profumate lo consolidano come uno dei vini italiani più diffusi anche all’estero. Il Lambrusco Chiarli si diffonde largamente ed è presto esportato anche oltre oceano e in moltissimi paesi europei.

L’azienda oggi è gestita da Anselmo e Mauro Chiarli, costituendo la quarta generazione che con impegno e sapienza porta avanti l’opera tracciata dal bisnonno Cleto.

Attualmente la “ Cleto Chiarli” possiede appezzamenti vinicoli per 100 ettari estesi su terreni stratificati, in cui si alternano ghiaia e sabbia. Le uve vinificate sono tutte di proprietà esclusiva e le viti sono selezionate e allevate secondo il totale rispetto ambientale. I grappoli sono lavorati impiegando le più moderne tecniche enologiche presenti sul mercato dando risultati impeccabili.

L’etichetta “Cleto Chiarli”, è sinonimo della più alta qualità che questa categoria vinicola sia in grado di offrire, che si parli del Lambrusco di Sorbara o Grasparossa di Castelvetro, che sia frizzante o fermo. Il Lambrusco di Sorbara troverà il perfetto abbinamento nell’accompagnare molti dei ricchi piatti tipici della cucina emiliana come i tortellini, ma si sposa perfettamente anche con pietanze vegetariane.

E’ un vino rosso rubino con un avvolgente bouquet fruttato di melograno, mirtilli e ribes, fresco e persistente in bocca, da servire a una temperatura di 12/14 °C, si abbina egregiamente con un piatto fumante di lenticchie, un contorno di funghi e con torte e crostate di frutta.

E’ possibile scegliere di acquistare le etichette Cleto Chiarli comodamente dal divano di casa; è sufficiente accedere al sito www.viniperbacco.com e le bottiglie prescelte verranno consegnate entro 48 ore con un corriere espresso presso il proprio domicilio.

Lascia un commento