Le cantine Adanti vantano 30 ettari di vigneto, estesi tra le colline di Montefalco e Colcimino, rinomate da sempre per l’ottima qualità dell’olio e del vino. L’azienda è relativamente recente, nata negli anni ’60 del secolo scorso, dall’idea di Domenico Adanti, che ha acquistato la Villa di Arquata, con lo scopo di creare una cantina moderna, destinata alla produzione di vini di alta qualità.
I vini della cantina
I prodotti di punta sono il Sagrantino di Montefalco Docg (Secco e Passito), il Montefalco Rosso Doc e l’Arquata Rosso dell’Umbria Igt. Non sono da trascurare però i vini bianchi caratteristici come il Grechetto dei Colli Martani e il Montefalco Bianco Doc. I vitigni coltivati sono principalmente la varietà Sagrantino e il Sangiovese, oltre al Cabernet, la Barbera, il Grechetto e il Merlot, tutti vitigni provenienti direttamente dai vigneti di proprietà.
I premi assegnati alla cantina.
La cantina Adanti può vantare numerosi riconoscimenti per i suoi vini di punta. Da una parte c’è il tradizionale Sagrantino di Montefalco 2009, premiato da Slow Wine e Gilbert & Gaillard, con 91 punti, e il Sagrantino di Montefalco 2008 che ha sbancato aggiudicandosi premi da Gambero Rosso, Slow Wine, Gilbert & Gaillard, premio Decanter con medaglia di bronzo e dalla guida de L’Espresso. Altri numerosi premi sono stati aggiudicati per i vini come Sagrantino di Montefalco “Il Domenico” 2006, Montefalco Rosso 2011, Montefalco Rosso Riserva 2010, Montefalco Sagrantino Passito D.O.C.G. 2007.
Non solo vino dalla Cantina Adanti.
Tra gli ettari di proprietà della famiglia Adanti, 10 sono dedicati agli olivi. Uno dei prodotti di punta, oltre al vino, è appunto l’olio extravergine di oliva. L’olio nasce dalla coltura di olive che crescono in terreni totalmente esposti ai raggi del solo durante l’intera giornata. Questo consente l’ottenimento di un prodotto di elevatissima qualità, ottimo per condire a crudo, pur in grado di mantenere le sue caratteristiche anche in cottura, e anzi, donando ai cibi ottimi sapori e un tocco di classe.
Le confezioni disponibili sono le bottiglie in vetro da 0.75 lt e latte da 3 e 5 lt. Altro prodotto della Cantina Adanti è la grappa da Vinacce di Sagrantino, ottenuta esclusivamente dalle sole vinacce del Sagrantino di produzione propria.
Il Montefalco Sagrantino DOCG
Particolare attenzione va prestata a questo vino, che invecchia in barili di 30 Hl e tonneaux per 28 mesi. In bottiglia per almeno 12 mesi. Il risultato è un ottimo vino, pluripremiato dalle più influenti guide del settore. L’invecchiamento in botti per almeno 2 anni e in vetro per altri 2, fanno in modo che il vino si conservi nel tempo per almeno 10 anni. Tannico punto giusto, fresco, con alcol e zuccheri ben bilanciati, il Montefalco Sagrantino DOCG ha un colore rosso rubino intenso, aromi di frutta rossa selvatica, liquirizia ed erbe aromatiche.
Montefalco Sagrantino Docg “Il Domenico”
E’ il CRU della cantina, che prende il nome dal suo fondatore. Il vigneto da cui proviene è il più antico in Bevagna, in provincia di Perugia (Umbria). Questo vino nasce dalla migliore selezione di uve coltivate esclusivamente in un vigneto sulle Colline del Colcimino, il suo colore è rosso rubino intenso con sfumature granate, con una gamma aromatica intensa: ribes nero, tabacco, caffè e grafite. Il suo sapore è persistente e caldo, molto speziato, con tannini equilibrati e vellutati. L’invecchiamento avviene per 30 mesi in botti di rovere e 24 mesi in vetro. Ciò rende questo vino un prodotto eccezionale, da gustare con stufati a cottura lenta.
Montefalco Rosso Riserva Doc
Ancora due parole per questo Montefalco Rosso Riserva Doc, con il suo invecchiamento in botti di rovere per 30 mesi. Il vino è persistente e strutturato ed il suo bouquet ricorda frutta matura e spezie. Può essere abbinato a formaggi stagionati a pasta dura, carni alla griglia e piatti ben conditi ed elaborati. Questa cantinua è uno dei fiori all’occhiello dell’Umbria, che lavora con serietà prestando la massima cura verso i propri prodotti, sempre nel rispetto del territorio e della tradizione.