La cantina Foss Marai si trova in uno dei territori italiani maggiormente vocati alla viticoltura, ovvero il Friuli e più nello specifico la zona di Conegliano-Valdobbiadene.
Da più di tre secoli in questo angolo raccolto d’Italia, che si trova a 50 km da Venezia e a 100 km dall’imponente catena montuosa delle Dolomiti, vengono coltivate delle uve destinate a diventare uno dei vini più amati d’Italia, il Prosecco.
I vitigni utilizzati possono essere di diversa natura (Glera, Chardonnay, Pinot, Perera) ma ciò che contraddistingue il prosecco Foss Marai, e tutti gli altri vini prodotti dalla cantina, è l’esclusivo impiego di uve provenienti dall’immediato territorio collinare circostante l’azienda.
Storia della Cantina Foss Marai
La sua storia inizia nel 1968, ma affonda le sue radici nella secolare tradizione alla vinificazione a spumante tipica di questo territorio, raccontata già negli scritti degli antichi romani. La famiglia Biasiotto si è dedicata fin dalla fondazione della cantina al connubio tra questa lunga storia e le più moderne tecniche enologiche, per garantire una produzione di qualità sia nel gusto dei vini che nel raffinato packaging delle bottiglie.
L’azienda ha sede a Guia, nel cuore del Conegliano-Valdobbiadene, e i suoi vini si iscrivono a buon diritto nella denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che viene attribuita al Prosecco di questa zona nel 2009.
Per ospitare gli uffici sono stati rimessi a nuovo i vecchi edifici rurali immersi tra i filari dei vigneti, mentre la parte produttiva è moderna e attrezzata secondo gli ultimi ritrovati dell’enologia.
L’eccellenza del Prosecco
Tra il vasto assortimento di vini Foss Marai spicca sicuramente la gamma dei Prosecco DOCG, che varia dal brut, al dry millesimato fino all’extra dry. Si tratta di vini dal bouquet raffinato ed elegante, che si sposano con piatti a base di pesce o crostacei.
Il Prosecco Superiore Guia è il fiore all’occhiello della cantina, e viene realizzato solo a partire dalle uve migliori del territorio. Foss Marai produce inoltre diverse etichette di vino spumante: il Marai de Marai extra dry, ad esempio, nasce dal recupero di alcuni vitigni autoctoni e ha un gusto fruttato e leggero. Il Foss Marai Roos Brut è uno spumante rosato, dal retrogusto fruttato, pieno e amabile.
I grandi rossi
Tra le etichette di Foss Marai non mancano inoltre alcuni vini rossi (Fumac Rosso Tranquillo e Nirò) e Moscato Reale Passito. Quest’ultimo è adatto soprattutto come vino da meditazione, o per accompagnare dolci di pasticceria secca a fine pasto, ha un intenso colore giallo e retrogusto di vaniglia.