Bricco Maiolica, vinificazione con Barbera, Chardonnay e Merlot

bricco maiolica

Indice contenuti

Bricco Maiolica è un’azienda vinicola che si estende su una zona collinare, nel comune di Diano d’Alba, in provincia di Cuneo. Da ben quattro generazioni, Bricco Maiolica può contare 24 ettari di vigneti sani e ricchi.

Bernardo Accomo (noto come “Cumot”), nel 1928, decide di mettersi in proprio aprendo la propria attività. Da questo momento in poi, ha inizio la storia di un’azienda che ha fatto della passione per il sapore autentico del vino e del rispetto per l’ambiente il suo punto di forza. Nel 1930, il proprietario acquista un ulteriore appezzamento di terreno, la “Vigia”, che caratterizzerà notevolemente la futura produzione. Nel 2013, l’agriturismo Casa Castella si unisce all’azienda, condividendone valori e progetti. Passato e innovazione sono, adesso, in perfetta armonia.

Inizialmente, viene lavorata l’uva Barbera, il cui vino si distingue per il suo profumo avvolgente. Solo successivamente, vengono introdotte le uve nebbiolo e quelle a bacca bianca. Abbiamo sia degli ottimi vini rossi che bianchi. Tra le specialità, vi sono sicuramente quelle derivate dal Merlot, dal Nebbiolo e dallo Chardonnay.

Per le sue vigne, Bricco Maiolica non utilizza né sostanze come gli anticrittogamici e né antimuffa, in quanto al primo posto, nella filosofia dell’azienda, c’è da anni il rispetto della terra su cui vengono impiantati i vitigni.

Produzione vinicola Bricco Maiolica

Si tratta di vini amatissimi nell’enogastronomia italiana e dalla forte personalità, che hanno la caratteristica di sposarsi con diversi tipi di piatti, sia di terra (carne rossa, selvaggina, formaggi freschi e stagionati e piatti tipici della cucina tradizionale) che di mare (primi e secondi di pesce, sia al forno che alla griglia). Ottimi abbinamenti sono possibili anche per chi ama la cucina vegana, infatti lo Chardonnay può essere sorseggiato con della pasta al ragù di lenticchie mentre il Merlot con il gazpacho andaluso, una zuppa fredda ideale per la stagione estiva.

Tra le produzioni vinicola di maggiore rilievo, si segnalano tre bottiglie dal pregio indiscusso:

  • il Barbera d’Alba, dal colore intenso e dal profumo fruttato, si accompagna a cibi come salumi, carne alla brace o formaggi poco stagionati;
  • il Barbera d’Alba Superiore Vigna Vigia, dal sapore equilibrato e morbido, si abbina anch’esso alla carne rossa e ai formaggi stagionati
  • Cumot Nebbiolo d’Alba Superiore DOC, dal profumo di frutta, liquirizia e vaniglia e dal sapore abbastanza tannico.

Su www.viniperbacco.com, possiamo conoscere le peculiarità di ciascuno di questi vini della casa Bricco Maiolica e acquistarli comodamente dal sito, a prezzi vantaggiosissimi per il mercato.

Lascia un commento