Arnaldo Caprai è un noto imprenditore tessile che nel 1971 decide di acquistare 45 ettari nel comune umbro di Montefalco per inseguire il suo sogno di viticoltore. Questa passione per la terra e per l’uva viene tramandata al figlio Marco che decide di impostare una politica aziendale molto ambiziosa che vede collaborazioni con professionisti del settore, investimenti e ricerche che portano la cantina ad essere, al giorno d’oggi, una delle realtà più solide e importanti dell’Umbria.
Le cantine
A seguito del riassetto che Marco Caprai ha voluto infondere alla sua impresa, la struttura è stata impreziosita e arricchita da sperimentazioni innovative che si combinano idealmente alla tradizione vitivinicola locale. Il rispetto della natura e del territorio, che deve essere curato con metodi assolutamente biologici e non chimici, ha permesso a Arnaldo Caprai di essere una garanzia del cuore verde dell’Italia. I suoi vini umbri, infatti, riescono a trasmettono la ricchezza di una terra dove l’equilibrio ambientale di foreste e sottobosco si sprigiona in un profumo armonioso e intenso, tipico della zona.
Tuttavia, sebbene l’Umbria sia più legata a etichette di vino rosso, dobbiamo ricordare che la cantina di Arnaldo Caprai ha saputo omaggiare il suo territorio con un vino bianco, il Grecante 2014, riconosciuto come miglior vino bianco italiano agli Oscar del Vino 2016.
Montefalco
Montefalco è un comune che sorge su una collina che domina una meravigliosa vallata destinata alla coltivazione di oliva e uva. In questa zona incantata in provincia di Perugia, a pochi passi da Assisi, Montefalco gode di un microclima favorevole per la produzione del vino, grazie alle estati particolarmente secche e gli inverni molto umidi e ricchi di piogge. Non mancano tuttavia la neve e il gelo che, con la loro presenza, creano delle escursioni termiche ideali durante il riposo vegetativo delle piante.
Arnaldo Caprai
In questo paradiso bucolico, la cantina Arnaldo Caprai è l’azienda leader nella produzione del Sagrantino di Montefalco, un vino che cresce in quelle valli da oltre 4 secoli. Con l’arrivo di Marco Caprai, che ha voluto rendere l’azienda più ambiziosa, con il tempo si è costituito un consorzio cui fanno parte molti produttori locali, uniti dalla passione per la terra e l’amore per il proprio territorio, con l’obiettivo di farlo conoscere in tutto il mondo.
Sagrantino di Montefalco
Ottenuto interamente da uve di Sagrantino, il Rosso Montefalco cresce sulle dolci colline dei vigneti di Montefalco. Particolarmente apprezzato per il suo invecchiamento, che può raggiungere anche i 15 anni, questo vino è fatto affinare per 22 mesi in barrique di rovere francese cui segue un periodo di almeno 6 mesi in bottiglia. Il rosso intenso di questo vino sprigiona i bouquet tipici umbri, come la confettura di mora e note di vaniglia, mentre la beva è caratterizzata da una notevole persistenza che lo rende particolarmente piacevole.
Di particolare rilievo è il Rosso Riserva 2011 che, oltre alle proprietà del Rosso Montefalco, si contraddistingue per la presenza di delicate note di mirtilli, liquirizia e cioccolato che donano al palato una sensazione avvolgente che persiste a lungo.