Abbinamenti insoliti, vino e frutta

Indice contenuti

Vino e frutta

Fragole e Champagne, pere cotte al Porto, pesche nel vino bianco o rosso, macedonie aromatizzate con vini sono prelibatezze della tradizione culinaria. La frutta è un alimento fondamentale dell’alimentazione, fonte di vitamine, sali minerali e fibre. Ma trovare un vino che si abbini alla frutta non è un’impresa facile. La frutta può contenere acidità, asprezza, tannicità che rendendo difficile ed insolito l’abbinamento.
Solitamente è una portata da fine pasto, oppure la ritroviamo associata a stuzzichini negli aperitivi con formaggi o salumi.

Ecco alcune linee guida per la scelta del vino in base alle tipologia di frutta:

  • frutta a polpa gialla (mele,pere, pesche, ecc.) con vini bianchi aromatici poco acidi e poco alcolici, fatta eccezione per le pesche gialle mature che si sposano bene anche con un vino rosso giovane;
  • le banane prediligono uno Chardonnay morbido;
  • le macedonie, si abbinano con vini bianchi giovani e morbidi;
  • la frutta esotica con vini liquorosi o rosati eleganti;
  • la frutta disidratata ideale con i passiti;
  • la frutta secca si apprezza con bianchi e rossi di media struttura o con tipologie liquorose tipo Marsala;
  • le castagne rispettano la stagionalità con un vino giovane o Novello.

Regola generale non abbinare il vino a frutti come agrumi, fichi freschi, uva

Lascia un commento