Abbazia di Novacella: vini storici dell’Alto Adige.
L’altitudine è appena al di sotto dei 1000 mt., il paesaggio intorno è il suggestivo Alto Adige, con la sua natura, le sue montagne e la sua tradizione. Ti racconto di una cantina dalle origini antichissime, i primi vini prodotti risalgono al 1142, quando beato Artmanno, vescovo di Bressanone, costruì a Novacella un Monastero. Due sono le zone dedicate ai vitigni: quella più a nord, la zona vitivinicola più settentrionale d’Italia, della Valle Isarco, dove vengono prodotti i migliori vini bianchi, quella più a sud, tra il podere Bolzanino di Mariaheim ed il podere Marklhof di Cornaiano/Appiano, dove vengono prodotte più varietà di vini rossi. L’Alto Adige dei vini Bianchi. Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner, Gewürztraminer e Veltliner: queste le varietà di vini bianchi che vengono prodotti nella Valle Isarco, la parte più settentrionale dell’Alto Adige, la zona vitivinicola più alta in Italia. Nella cantina vini dell’Abbazia potrai trovare due selezioni di vini bianchi: quella classica e quella “Praepositus“, più raffinata. Le caratteristiche di questi vini sono l’eleganza, la freschezza, il bouquet ricco di aromi, l’elevata persistenza e i sentori fruttati. Tutti i vini sono generalmente adatti ad aperitivi e antipasti sia a base di pesce alla brace o al forno, (anche con condimenti importanti), sia a base di salumi quali speck e formaggi a latte crudo mediamente stagionati. Osando anche con primi leggeri per accompagnare i piatti. L’Alto Adige dei vini Rossi. Anche per i vini Rossi potrai godere della selezione dei classici e della linea Riserva. Tra i classici potrai degustare Kalterersee Auslese, St. Magdalener, Zweigelt, Pinot Nero (Blauburgunder) e Lagrein. Tra le Riserve troverai Praepositus Blauburgunder Riserva, Praepositus Lagrein Riserva, i rossi di punta della cantina. Moscato Rosa e Passito: i vini da dessert. La cantina dell’Abbazia di Novacella non si fa mancare i vini da dessert. Da una parte il Moscato Rosa, , ottimo per accompagnare un dolce, affinato in bottiglia 8 mesi speziato e floreale con sentori di frutti rossi. Dall’altro lato il vino Passito da uve Kerner, vinificato in acciaio inox e affinato in bottiglia per 5 mesi, con essicamento per 5 mesi sui graticci. Ideale per i palati più esigenti, dolce e spezianto, lungo e persistente, dai profumi esotici e speziati. L’enoteca dell’Abbazia di Novacella. All’ingresso dell’Abbazia potrai visitare l’enoteca dell’Abbazia, dotata di oltre 200 prodotti enogastronomici prodotti da più di 50 abbazie Europee, come ad esempio prelibatezze Sudtirolesi come lo Speck, i formaggi, le marmellate e il miele. Vini, grappe, succhi e la tisana, tutti di produzione propria, potrai trovarli a tua disposizione e potrai acquistarli all’interno dell’enoteca. Le degustazioni in Abbazia. Con riferimento ai vini, grazie alla struttura studiata ed ideata ad hoc, potrai degustare i rinomati vini della cantina, accompagnandoli con specialità come lo speck, i formaggi, le salsicce affumicate ed il pane tipico, il tutto in un’atmosfera curata ed elegante ma anche semplice e tradizionale. Potrai dedicare a te e al tuo palato un’ora circa per degustare i rinomati vini della cantina. In degustazione potrai assaggiare 4 vini, di cui due rossi e due bianchi, seguito e accompagnato da un esperto appassionato che spiegherà le loro caratteristiche organolettiche e le tecniche di coltivazione. Su richiesta potrai visitare anche l’elegante e immensa cantina e camminare tra i vigneti, dove nasce il prodotto, dall’attenta passione e tradizione della cultura del vino. La Cantina Mescita dell’Abbazia. La cantina è dotata di una sala degustazione dove si possono consumare le tipiche merende tirolesi, a base di salsicce affumicate, speck, formaggi e pane sudtirolese. Durante i mesi estivi potrai assaggiare le insalate di stagione, nei mesi invernali potrai provare la famosa zuppa d’orzo bollente. Il tutto ovviamente potrai accompagnarlo con del buon vino in mescita. L’Abbazia, risorsa per i giovani. La struttura gode di un convitto che ospita fino a 95 studenti, dove al centro di tutto c’è la disciplina ai sani principi per i giovani ragazzi delle scuole medie inferiori. Le discipline sono aperte ai giovani delle scuole superiori di Bressanone, con tutte le sue strutture sportive e attività organizzate. Altro tesoro dell’Abbazia di Novacella è il giardino storico, che potrai trovare e visitare all’entrata del complesso, dal 2004 attentamente restaurato. Potrai ammirare dunque le fontane dallo stile barocco, le aiuole fiorite e gli imponenti alberi secolari di Ginkgo boloba e una grande sequoia.