La Maison Laurent-Perrier è una celebre azienda vinicola francese nata nel lontano 1812 a Tours-sur-Marne, nella regione di Champagne-Ardenne, fondata da André e Michel Pierlot.
Storia di Laurent-Perrier
Nel 1881 il cantiniere Eugene Laurent, con la moglie Mathilde Emilie Perrier, rilevano l’attività cambiandole il nome in Laurent-Perrier. Negli anni successivi, è subentrata nella gestione Mary-Louise Lanson de Nonancourt e il rispettivo figlio Bernard, il quale rappresenta – per la storia enologia dei vini champagne – un riferimento senza eguali. Alla guida della Maison oggi troviamo le figlie di Bernard, le sorelle Alexandra e Stephanie Lanson de Nonancourt, la proprietà conta attualmente ben 150 ettari vitati.
L’azienda si caratterizza per l’uso esclusivo di uve Chardonnay e Pinot noir, con un’eccezione rappresentata dal Cuvée Rosè. La cura e il perfezionismo di tutti i passaggi produttivi rendono le bottiglie di Champagne Laurent-Perrier una scelta di eccellenza nel settore.
L’intero approccio dalla coltivazione alla vinificazione è minimalista, rispettando al massimo l’ecosistema e la natura. Ogni singolo appezzamento terriero è vinificato separatamente, le uve sono lavorate a temperatura controllata in acciaio e nella fase di spumantizzazione l’azienda, si avvale delle più moderne tecnologie esistenti senza dimenticare le antiche tradizioni del luogo. Infine tutte le bottiglie di Champagne prima di essere immesse sul mercato riposano per ben quattro anni.
Produzione vinicola Laurent-Perrier
Tra le produzioni vinicole della Maison vi è un’ampia scelta di bollicine: infatti, gli Champagne Laurent-Perrier spaziano dal Brut al Rosé, dal Demi-Sec e all’Ultra Brut fino ai Millesimati e al “Grand Siècle”. Gli Champagne Laurent-Perrier sono quello che di meglio oggi la Francia sia capace di dare in materia.
Tra le bottiglie di maggior pregio citiamo lo Champagne Cuvée Rosé, un vino di derivazione pinot noir, dal delicato colore rosa salmone, al naso fresco con un ricordo di more, fragole e lamponi e al palato fruttato e vivace con un finale rotondo. Questa bottiglia è prodotta con il metodo Champenoise: per questo ha un perlage persistente e sottile ed è perfetto da degustare durante il momento dell’aperitivo. Da servire esclusivamente a una temperatura ideale di 6/8 °C. Si accompagna egregiamente a portate di molluschi e per i cultori della cucina vegetariana è ottimo da sorseggiare con formaggi stagionati e verdure alla griglia.
Se siete amanti dello spumante o dello champagne ma, non solo, la cantina virtuale di www.viniperbacco.com che offre un’ ampia possibilità di scelta con uno shop on line interattivo. E’ presente sul sito anche un utile servizio clienti che supporta nell’ acquisto e suggerisce abbinamenti e offerte.