Per quanto riguarda il vino, l’area Altoatesina è unica nel suo genere. In Alto Adige si producono più di venti varietà di vino, nonostante la zona vinicola non sia particolarmente estesa. Mentre il clima mediterraneo rende possibile la coltivazione prevalentemente a bacca rossa, le zone caratterizzate da un clima di tipo alpino, sono particolarmente adatte alla coltivazione di uve a bacca bianca.
Vini alto adige
La Viticoltura Altoatesina è molto impegnativa a causa del terreno irregolare e, per questo motivo, viene svolta manualmente con metodi tradizionali e rispettosi per l’ambiente. La qualità dei vini prodotti in questo territorio è garantita DOC su tutte le sette zone dell’Alto Adige (Merano, Valle Isarco, Val Venosta, Bolzano, Oltradige, Bassa Atesina). La ricchezza di minerali, i profumi e la freschezza dei sapori, contraddistinguono il vino bianco Alto Atesino che infatti, è apprezzato e invidiato in tutto il mondo. I bianchi dell’Alto Adige, come ad esempio il Sauvignon, sono particolarmente adatti da abbinare alla cucina vegetariana, oltre che a piatti piccanti, a formaggi poco stagionati e piatti a base di pesce.
Vini bianchi
Il vino bianco Altoatesino si distingue per i sapori freschi, fruttati e decisi ed offre varietà di vino bianco per tutti i gusti. Il Pinot Grigio viene coltivato su terreni calcarei con fortissime escursioni termiche, è un vino fruttato ma con un pizzico di acidità che lo rende molto gustoso. Il Pinot Bianco è un vino elegante, fermentato in botti di acciaio e successivamente in botti di rovere, in cui riposa per mesi acquistando un gusto delicato. L’azienda vinicola Tiefenbrunner produce Chardonnay dalla seconda metà dell’Ottocento, questo vino ha un sapore strutturato ed un retrogusto forte e persistente.
Gewurztraminer è forse il vino Altoatesino più richiesto, è un vino aromatico e speziato, anch’esso fermenta in botti d’acciaio ed è riconoscibile dal colore giallo oro. Un’altro bianco diffusissimo in Italia è il Muller Thurgau, un bianco gustoso e delicato dal color giallo verdognolo. Proseguendo nella lista dei prodotti più apprezzati, la varietà Sauvignon si distingue per gli aromi erbacei ed è uno dei vini più consumati. Il Moscato Giallo è un passito giallo oro particolarmente indicato per accompagnare i dessert. Prodotto da uve tardive, lasciate appassire per quasi cinque mesi e fermentato in modo naturale, ha un sapore dolce con note mielate e profumo di uva moscata.