Solo fino a 2 secoli fa nel Trentino non c’era vitigno a bacca bianca più coltivato della Vernaza o Vernazza (vernaccia). Si tratta di una pianta che dunque, assomma in se molti nomi dovuti proprio alla sua grande e ricchissima storia pluri-secolare.
Sebbene le uve di Vernaza siano da sempre state apprezzate, questo vitigno è stato quasi completamente abbandonato, fino a rischiare di scomparire, nel ’900.
Fortunatamente, da una decina di anni a questa parte, la sua coltivazione è ripresa e oggi, di nuovo in grado di esprimersi attraverso i suoi profumi e freschezza. I vini estratti dalle bacche bianche di Vernaza offrono ottimi livelli di acidità che suggeriscono la possibilità di realizzare una rifermentazione anche in bottiglia producendo metodo classico che non rimane a lungo sui lieviti.
I vini di questa famiglia sono lasciati invecchiare 10 – 12 mesi per fare in modo che assumano proprio il loro classico sapore fresco e diventino profumati.
Produzione vinicola Vernaza
Le uve Vernaza sono le componenti fondamentali di alcune tra le bottiglie più pregiate ad oggi in commercio. Tra queste segnaliamo il Blanc de Sers IGT Vigneti delle Dolomiti: questo vino rientra proprio nel progetto di recupero e vinificazione di antiche varietà autoctone presenti sul territorio trentino. Il Blanc de Sers è ottenuto dai vitigni di Vernaza, Veltliner, Valderbara e Nosiola e altre varietà. La zona di Serso, ubicata nelle vicinanze di Pergine Valsugana, sul lato destro del torrente Fersina in prossimità della Valle dei Mocheni, è in assoluto la zona più vocata per la produzione di bianchi in Valsugana. Tra i 550 e i 700 metri s.l.m., riparata dai venti del nord, la zona del Blanc de Sers è in pendenza, ben ventilata ed esposta al sole tutto il giorno. Ne nasce un vino dal colore giallo paglierino che tende al dorato, quasi a voler sottolineare le sue nobili origini. Il profumo è floreale e agrumato con leggero sentore finale di salvia.
Cosa abbinare con il Vernaza
Il Blanc de Sers IGT Vigneti delle Dolomiti si accompagna alla perfezione ad antipasti leggeri a base di zucchine e melanzane grigliate e bagnate con salsa vegan a base di wasabi.
Poi si può proseguire con zuppe di legumi, fantasia dello chef, rigorosamente vagane accompagnate da olio EVO bio che si sposa benissimo con i profumi floreali del Sers IGT.
Hai già provato questi abbinamenti? Se non è così prova ora il Sers IGT acquistandolo sul sito www.viniperbacco.com, un ecommerce nel quale potrai scegliere in mezzo ad un vasto assortimento con un eccellente rapporto qualità prezzo.