Il Roscetto è un vitigno tipico della zona di Montefiascone, un comune nella provincia di Viterbo. Da qualche decennio a questa parte il Roscetto ha iniziato a distinguersi per far vita a vini strutturati, eleganti e con un profilo aromatico molto ricco.
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare il Roscetto è un vino a bacca bianca che prospera nel Lazio in Puglia e in parte anche in Umbria. Nel nord lo si trova solo nel Veneto e in Lombardia.
Fino a poco tempo fa era davvero tenuto in scarsa considerazione a causa del fatto che avesse una resa bassa e una scarsa produzione per pianta. Oggi si assiste alla sua grande rinascita che sta dando vita a vini pregiati e amatissimi.
Le sue origini pare siano francesi, la sua coltivazione sembra sia iniziata già nel 1257 quando Viterbo era sede pontificia. Da allora è presente in quella zona come dimostrano proprio alcuni documenti. Gli studi effettuati sul DNA mostrano come si tratti di un vino appartenente alla famiglia delle uve di Greco.
Vini di Roscetto
Abbiamo selezionato qui due bottiglie di vino a base di Roscetto dove esso è stato finemente assembrato con altre uve e vinificato secondo la tradizione.
- Falesco – Poggio dei Gelsi Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP: vino di colore giallo paglierino si presenta al naso con note di frutta matura. Un vino che piace perché di grande equilibrio con una struttura che gli permette di mantenere intatte tutte le sue caratteristiche e pregi anche dopo i 18 mesi.
- Ferentano Lazio Bianco IGP Roscetto Falesco: giallo paglierino intenso, al naso esprime una ricca gamma di sensazioni che spaziano dalla banana all’ananas, fino a toni vegetali a vanigliati. Al palato è intenso, ricco, morbido e pieno, caratterizzato da un’ottima e lunga persistenza gustativa. Il Lazio Bianco IGP “Ferentano” di Falesco, vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique per circa 4 mesi, è bianco morbido e raffinato, sempre caratterizzato da grande equilibrio ed eleganza.
Piatti vegani per il Roscetto
Al Roscetto di abbinano alla perfezione piatti leggeri e delicati. Quelli tipici della cucina vegana.
Al primo pasto vanno provati sicuramente gli involtini di lattuga con ripieno di cuscus agli aromi, belli da vedere e saporiti da mangiare. Da assaggiare con il Roscetto sono anche gli asparagi in crosta di patate, un piatto più deciso ma davvero saporito se accompagnato con questo vino sublime.
Hai già provato il Roscetto? Se non è così acquistalo subito sull’ecommerce www.viniperbacco.com. I suoi abbinamenti con la cucina vegana sono davvero unici.