Riesling Renano

Riesling Renano

Indice contenuti

Il Riesling renano è un vitigno di origine tedesca, coltivato soprattutto nella zona pianeggiante attraversata dalla Mosella e dal Reno. Anche se di origine tedesca, questo vitigno è oggi molto diffuso in tante parti d’Europa, soprattutto centrale, e persino in Sudamerica e in Australia. In Italia viene coltivato in Trentino, in Friuli Venezia Giulia e in Veneto.

Caratteristiche organolettiche

Il Riesling renano è un vitigno a bacca bianca, con foglie di media grandezza trilobate, caratterizzato da grappoli corti, di forma conica, e con acini piccoli, non perfettamente sferici e di un colore giallo puntinato e dalla buccia non troppo consistente. Queste uve si prestano alla produzione di vini da tavola, vini spumanti e vini passiti.

Il vino che viene prodotto da questo vitigno è un vino fermo, secco, con uno spiccato livello di acidità. Il Riesling renano, a seconda dello stato di invecchiamento e delle modalità di produzione e affinamento, può avere un colore che va dal giallo tenue al giallo paglierino.

Il bouquet del Riesling renano è molto fruttato e aromatico. Alcuni vini prodotti con uve Riesling regalano profumi di agrumi, mela verde, fiori come la camomilla, il gelsomino e il biancospino; altri restituiscono sentori meno acri e più marcatamente fruttati di frutti a polpa gialla (pesca, albicocca, pera e mela). I Riesling renani invecchiati in botte sono invece caratterizzati da aromi morbidi e avvolgenti, come quello di miele e di burro.

Il sapore è caratterizzato da piacevolezza, beverinità ed equilibrio. Questo vino, comunque, in quasi tutte le diverse produzioni, non perde la sua caratteristica acidità, e le sfumature minerali in chiusura.  

 

Abbinamenti

Il Riesling renano è uno dei vini più apprezzati in Europa e nel mondo; secondo qualcuno risulta essere il vino bianco più buono in assoluto. Gli abbinamenti sono tanti, date le numerose sfumature di sapore, di profumi dei diversi tipi di prodotto.

Il renano più secco è ottimo in abbinamento al pesce lesso o alla griglia, con antipasti di pesce, specialmente con i crostacei e i molluschi a causa delle sfumature minerali che richiamano quelle iodate dei frutti di mare. Ottimo inoltre in abbinamento a verdure e formaggi poco stagionati. Vi consigliamo di provarlo con antipasti di verdure, o di pesce e verdure, ottimi per aprire il pasto, e con una degustazione di formaggi a pasta morbida, poco stagionati e poco speziati.

Lascia un commento