Il vitigno Molinara proviene dalla regione Veneto dove, a partire dal 1800, è coltivato nella zona del Valpolicella e del Garda. Le origini del suo nome derivano dalla tipica pruinosità della buccia: quest’aspetto fa apparire gli acini quasi infarinati e da qui il nome di uva del mulino o per l’appunto Molinara.
Si tratta di un vitigno molto diffuso e amato nel veronese, ed è contemplato tra i vini DOC: Valpolicella e Bardolino.
Questo vitigno ha una maturazione tardiva ed è coltivato con la tradizionale pergola; la vinificazione in purezza di queste uve è decisamente rara ma, continua ed essere impiegata per la produzione di bottiglie di pregio come Amarone, Recioto e Bardolino.
Se degustato da solo, si presenta di colore rosso tenue e possiede un profumo fresco di frutti di bosco definendosi come un vino leggero e con una bassa alcolicità.
Infatti il vino ottenute dalle uve della Molinara è gentile, dal gusto rotondo e dal colore rubino. È anche noto come il “Brepon” o “Ua Salà” che significa uva salata proprio per il suo particolare equilibrio tra tannini e acidità, che porta a emergere un elemento di sapidità.
Produzione vinicola a base di Molinara
Tra i principali vini provenienti dalle uve del vitigno Molinara troviamo l’Amarone, Classico Cinque Stelle Michele Castellani.Si tratta di un vino dal tipico profumo di amarene, di tabacco e more, il sapore è elegante e vellutato ed ha un colore rosso intenso. Le uve utilizzate per questo vino sono rispettivamente per il 75% Corvina, un 20% Rondinella e infine un 5% Molinara.
Uno tra i grandi classici vini veronesi è il Masi Bonacosta Valpolicella Classico DOC, : si tratta di un rosso di media intensità che possiede note di ciliegia dominante. Per questo si presenta come vino fresco al palato e dal gusto morbido, forse anche grazie alla vinificazione con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Questa bottiglia, in particolare, Fu definita da Hemingway “cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”, un vino che rievoca freschezza e semplicità.
Abbinamenti vegetariani
Per chi è vegetariano la degustazione e gli abbinamenti ideali per un vino a base di uva Molinara sono formaggi di media stagionatura e verdure grigliate. Alcuni di questi vini – come il Valpolicella – sono maggiormente strutturati e consentono anche un ottimo abbinamento a carni e selvaggina.
Per chi è interessato all’ acquisto di vini una scelta comoda ed interessante è quella di accedere al sito www.viniperbacco.com, qui sarà possibile ordinare in tutta calma da casa propria e scegliere le migliori etichette ad ottimi prezzi.