Il Grechetto, come suggerisce il nome, è un vitigno probabilmente originario delle terre greche. Da qui è stato poi probabilmente importantoin Italia dagli esuli che, in cerca di nuove terre, vennero in Italia per mare a fondare colonie. Ad oggi il Grechetto trova la sua principale diffusione in Umbria e anche nelle regioni limitrofe, ma sempre del centro Italia come il Lazio, la Toscana e le Marche. Per questo, in linea di massima, può essere considerato un vitigno autoctono dell’Umbria o in generale dell’Italia centrale. Con il nome di Grechetto si indicano più vitigni con caratteristiche leggermente diverse.
Oggi si conoscono due varianti principali del ceppo più antico: il Grechetto di Orvieto e il Grechetto di Todi. Attenzione tuttavia a non confondere il Grechetto con il Greco di Tufo, inizialmente sospettato di parentela. Ormai quando si parla di Grechetto nella maggior parte dei casi ci si riferisce a quello di Orvieto.
Caratteristiche del Grechetto
Il Grechetto è un vitigno con foglia media pentagonale e intera con grappoli di media grandezza e dalla forma cilindrica. L’acino è di medie dimensioni e ha forma ovoidale con una buccia sottile, consistente e pruinosa di colore verde gialla. I vini a base di uve provenienti dal Grechetto sono di colore giallo paglierino, dai riflessi verdognoli. Al palato il vino si presenta minerale fruttato, floreale e rotondo.
Tra le bottiglie più pregiate realizzate con questa uva come non citare Anima Umbra Grechetto Umbria IGT Bianco Arnaldo Caprai: si tratta di un Bianco IGT davvero invitante in grado di valorizzare i terreni dai quali proviene. È di un vino profumato, da bere tutto d’un fiato per cogliere l’essenza dell’Umbria e capire perché porta il nome di Anima Umbra. Frutto di un sapiente assemblaggio da parte dell’azienda Arnaldo Caprai di grechetto (85%) e trebbiano spoletino (15%), vinifica e matura in vasche di acciaio inox.
Al palato si present come poliedrico, grazie all’ottima struttura, questo “Anima Umbra” è perfetto per la cucina vegana anche nell’ambito di aperitivi e per accompagnare i piatti di tutti i giorni, senza mai scadere nella banalità.
Piatti vegani da abbinare al Grechetto?
Il timballo di pasta vegan è davvero eccellente da assaporare con vini a base di Grechetto. Ma attenzione perché con l’”anima umbra” è da provare assolutamente il couscous di verdure vegano che grazie al suo mix di sapori si sposa bene con un vino dalla struttura saporita ma semplice come il Bianco IGT Arnaldo Caprai.
Se ancora non lo hai fatto, acquista subito questa bottiglia su www.viniperbacco.com, un ecommerce dove potrai scegliere in mezzo a numerose bottiglie di qualità eccellente!