Gewürztraminer caratteristiche organolettiche e abbinamenti

Indice contenuti

Il Gewürztraminer, vino aromatico per eccellenza, nasce prevalentemente dalle pendici della celebre strada del vino, in Trentino Alto Adige. Esistono due tipologie di questo prodotto pregiato: la prima – più diffusa – di colore bianco-rosato e il meno conosciuto, traminer rosso.

Il Gewürztraminer deve il suo nome alla traslitterazione tedesca del comune in cui ha origine: il paese di Termeno, Tramin appunto, in provincia di Bolzano. Il prefisso indica invece le sue caratteristiche organolettiche e significa, speziato.

Caratteristiche Gewürztraminer

Nonostante il nome Gewürztraminer provenga dal nord Italia, l’origine di questo vino è incerta, dal momento che anche la Francia ne rivendica la paternità per la sua incredibile somiglianza con il Savagnin, un vitigno molto antico situato nel Nord della Francia. Infatti, l’Alsazia si erge come diretta concorrente al Trentino, nella produzione di un Gewürztraminer a tratti opulento.

Si coltiva Gewürztraminer anche nella parte tedesca della valle del Reno, in questo caso i vini risultano meno combattivi e tendenti ad un sapore zuccherato.

In Italia, il padre del Gewürztraminer è un vitigno autoctono Trentino, in particolare sono i terreni rocciosi a dare il meglio nella produzione di queste uve sapide. Nel dettaglio, i vitigni più pregiati sono dislocati tra Lavis e Cambra.

Alla base di questo vino bianco, c’è la sua uva dolce e a buccia spessa, rosata. Il suo colore è giallo paglierino con sfumature tendenti al dorato. Parlando di Gewürztraminer, si entra nel campo dei vini nobili e ricchi per gusto. Infatti fin dal primo assaggio, i sensi sono letteralmente inebriati da un’esplosione di aromi speziati. La beva risulta corposa e densa al palato, il bouquet aromatico è fruttato e vivace: infatti, ad impreziosire questo vino sono spezie quali pepe, chiodi di garofano e panpepato.

Abbinamenti Gewürztraminer

Il Gewürztraminer si presenta al palato complesso, grazie ai suoi profumi persistenti. Queste caratteristiche lo rendono più difficilmente abbinabile, in confronto a vini più acidi e meno sfacciati quali: Pinot grigio, Chardonnay, Riesling.

Se queste considerazioni possono avere validità generale, cadono totalmente di fronte ad abbinamenti raffinati, quali: foie gras, tartufo e formaggi saporiti. Inoltre, data la sua importante carica aromatica, è un trionfo per il sushi vegano e la cucina orientale in generale.

In ambito dessert, restando ancorati alla tradizione culinaria regionale, consigliamo il classico Strudel di mele: in questo caso, la cannella si sposa perfettamente con il retrogusto fruttato del Gewürztraminer.

Lascia un commento