Cortaccia kurtatsch: storia della catina da 190 agricoltori

Cortaccia

Indice contenuti

Cortaccia Kurtatsch è una cantina che raccoglie diversi produttori. I vini realizzati provengono infatti dai differenti soci che lavorano nelle medesimevigne: 190 agricoltori coltivano 190 ettari di terreno secondo le indicazioni di una tecnica comune e di una direzione condivisa.

I terreni di produzione si collocano tra i 220 e i 900 metri di altitudine e, ciascuno di essi, presenta uno speciale legame tra coltivatori e viti. La Cantina opera allo scopo ben preciso di valorizzare tutti i differenti tipi di terreni con le vigne adeguate.

Storia della cantina

Sin dal lontano 1521, esisteva la tenuta Freienfeld, situata nel centro del paese,  sede della Cantina a partire dal 1900 fino al ’23. Da quel momento in poi era stata spostata per esigenze di spazio dove si trova oggi. La attuale location ospita le barrique e l’archivio enologico, ma anche raffinati ambienti di degustazione.

Il nome Freienfeld ancora oggi dà il nome al prodotto d’eccellenza di Cortaccia, ovvero il Cabernet Sauvignon. Questo vino nasce dall’assemblaggio dei migliori e più vecchi vigneti di Cabernet Sauvignon di Cortaccia, ancora oggi considerati i migliori del Sudtirolo.

La Linea Terroir

Gewürztraminer, Pinot Nero, Bianco e Grigio, fanno tutti parte di questa linea di produzione davvero pregiata. Si tratta di bottiglie che riescono a rappresentare bene lo spirito di Cortaccia. Infatti i vini di questa categoria hanno la denominazione delle loro zone d’origine e la peculiarità di essere prodotti soltanto quando l’annata lo permette.

Tra le bottiglie migliori si seleziona:

  • Gewürztraminer Riserva DOC “Brenntal” 2015: nel calice è di color giallo dorato che prepara al naso ricco di sfumature tra cui gelsomino, miele d’acacia, scorza d’arancia caramellata, mango, litchi e lavanda. Gli aromi fruttati ritornano anche in bocca, fino ad esplodere nel palato, potente eppure delicato. Buona l’acidità ed ottima la persistenza.

La Linea Selection

Questa linea è il frutto di raccolti ridotti e una viticoltura precisa e rispettosa dell’ambiente. Abbiamo selezionato anche da qui un vino in particolare: il Bronner IGT. Il colore è giallo paglierino, mentre al naso dominano i sentori fruttati; prevalgono su tutti quelli di frutti esotici, seguono poi note minerali e di miele. Al palato è intenso e pieno, con una vivace nota acidula nel finale e una lunga persistenza.

Abbianementi vegani

Piatti vegani a base di tartufo possono accompagnare in maniera eccellente la scelta del Bronner che, grazie alle sue note minerali e di miele, ci si sposa davvero bene.

La zuppa fredda vegana invece è l’ideale per un accostamento al Gewürztraminer riserva, grazie al suo tocco d’arancia e acacia.

Questi piatti diventano una vera delizia per il palato se accostati a questi vini. Queste bottiglie sono piacere da non lasciarsi sfuggire. Acquistale ora su wwww.viniperbacco.com

Lascia un commento