Il Traminer originariamente non era un uva aromatica. La capostipite del Gewurztraminer che conosciamo attualmente, è presente solamente in Alsazia, nella zona di Heiligenstein, e in Alto Adige.
Secondo l’ampelografo tedesco Goethe, il nome Tramin si riferisce all’attuale Termeno, identificando la zona di provenienza.
In realtà vitigni simili sono stati riscoperti anche in Alsazia e sulle rive del Reno dove alla fine ‘800 questo vitigno, ancora non nella versione aromatica, presentava affinità con il Savagnin Blanc e il Viognier. In questi territori sono iniziate le mutazioni che lo hanno trasformato in un vitigno dalla colorazione bruno-rosato (Traminer Rosso o Savagnin Rosè). Il suffisso “Gewürz-“, che vuol dire aromatico, è stato annesso in Alsazia nel 1870 con l’avvento della versione aromatica del vitigno, mentre i francesi lo identificavano come Musqué.
L’odierna cultivar del Gewürztraminer si ebbe con la selezione clonale avvenuta a seguito seguito della fillossera ( malattia che infesto’ e uccise le viti ). Oggi è un vino molto apprezzato e divenuto di moda, si sposa bene con carni bianche speziate, salmone affumicato o formaggi erborinati. il Gewürztraminer può essere soprattutto una valida alternativa alle bollicine come aperitivo e nella versione passita un interessante vino da meditazione.