Monte Rossa

Monte Rossa

Indice contenuti

Monte Rossa è una prestigiosa cantina situata nell’area della Franciacorta dove antica tradizione artigianale e innovazione tecnologica hanno trovato un perfetto connubio nella realizzazione di spumanti di altissima qualità.

La storia

La storia di Monte Rossa ha inizio nel 1972, anno in cui Paolo Rabotti, imprenditore attivo nell’ambito avicolo, scelse di espandersi, con l’obiettivo di rilanciare la Franciacorta, nel ramo della viticoltura fondando la propria azienda, supportato dall’aiuto costante della moglie Paola.

Fin dalla sua nascita, il percorso della cantina Monte Rossa è stato costellato di successi grazie alla dedizione e alla continua ricerca di eccellenza attuate, prima, dal fondatore Paolo e, successivamente, dal figlio Emanuele, odierno proprietario dell’impresa.

Oggi la casa enologica possiede ben 70 ettari di vigneti e, proprio grazie all’ampiezza dei suoi territori, dispone di una vasta varietà di cru e appezzamenti capaci di offrire un panorama aromatico di uve complesso e strutturato.

La produzione di Monte Rossa raggiunge attualmente le 500 000 bottiglie annue: un numero piuttosto discreto, ma fondamentale per mantenere elevate le rese qualitative e rispettare il processo lavorativo secondo i criteri del metodo classico.

I vini

Proprio per tali ragioni, vengono realizzati, dalla storica impresa vinicola, spumanti esclusivi caratterizzati da una grande eleganza, capaci di rappresentare al meglio l’eccellenza dei Franciacorta. Tra i raffinati spumanti firmati Monte Rossa, possiamo ricordare:

 

  1. Franciacorta DOCG Brut Cabochon: uno spumante dotato di grande personalità ed eleganza, prodotto di punta di questa azienda vinicola. Al palato presenta un sapore dinamico e intenso; per quanto riguarda invece l’odore, emana un forte profumo di caffè e di nocciole con qualche sfumatura speziata sul finale.
  2. Franciacorta DOCG Salvadek Extra Brut: un bollicine davvero esclusivo, prodotto per il 95% con uve Chardonnay e per il 5% con vini di riserva; prevede un affinamento sui lieviti di oltre 40 mesi e presenta un gusto equilibrato con una sfumatura di zenzero in chiusura; il suo odore agrumato rimanda al cedro, al lime e al pompelmo.
  3. Franciacorta DOCG Brut Rosé: un rosé ottenuto da vigneti Pinot Noir e Chardonnay dotato di un sapore fresco ed elegante con qualche sentore di ribes e mandorla. Al naso esprime una fragranza fruttata che richiama la pesca bianca, la rosa canina e le fragole.

Per esaltare al meglio le bollicine realizzate da Monte Rossa è necessario scegliere i giusti abbinamenti gastronomici; per quanto riguarda il Brut CaboChon e il Salvadek Extra Brut, si consiglia la loro degustazione agli aperitivi, accompagnandoli a stuzzichini a base di formaggi freschi o a medio stagionatura. Sono, inoltre, ottimi accostati a uova e torte salate.

Il Brut Rosé, invece, si sposa perfettamente con primi piatti sostanziosi come il risotto ai funghi porcini.

 

 

 

 

Lascia un commento