Boschera, il vitigno del prosecco DOCG in provincia di Treviso

Boschera

Indice contenuti

Il Boschera è un vitigno autoctono veneto, originario della provincia di Treviso, più esattamente Vittorio Veneto, ed è coltivato nei vigneti a ridosso della zona boschiva. Il clima e l’esposizione al sole sono i veri ingredienti che rendono questo vitigno, e l’uva da esso prodotto, davvero unico ed irresistibile.

Coltivazione vitigno Boschera

Viene prodotto da un’uva a bacca bianca dal sapore notevolmente fruttato e con una caratteristica acidità che lo rende delicatamente aspro e dal sapore di mela acerba. L’enogastronomo Luigi Veronelli lo definisce un “ brivido verde “: si tratta infatti di un vino dal gusto minerale e dalla sobria freschezza vegetale.

Grazie alle sue particolari caratteristiche qualitative questo vitigno entra a pieno diritto nei DOCG dei Colli di Conegliano e Torchiato di Fregona. Recentemente il vitigno Boschera è stato portato al suo antico splendore e dopo lunghi lavori di ricerca ed è pronto per essere vinificato singolarmente (fino ad allora veniva vinificato difficilmente in purezza). Considerato dagli esperti il fratello del più conosciuto Torchiato, è un vino dal caldo colore dorato, dal ricco profumo floreale e dal sapore asprigno.

Questa prestigiosa etichetta è considerata un vino da meditazione. È infatti equilibrato e vivace, con note di albicocca, frutta secca e vaniglia, al palato risulta molto morbido e ricco, dolce ma con un delicato retrogusto amaro. E’ un vino che va idealmente servito a una temperatura di 10°- 12° ed è indicato per accompagnare pasticceria a base di pasta di mandorle oppure per degustare al meglio assiette di formaggi erborinati.

Produzione vinicola Boschera

Un’altra etichetta che utilizza questo vitigno è il Prosecco Superiore Millesimato Dry Bedin Asolo Docg, è un vino leggero e fresco, ricavato da uve, Glera per l’85% e da una percentuale variabile di Bianchetta, Perera e uve dei vitigni autocnomi Boschera. Il perlage di questo prosecco è persistente e finissimo, il profumo intenso rilascia note di pesca gialla, di agrumi e di mela verde. È un vino armonico perfetto se servito a una temperatura di 6°-8°, ottimo come aperitivo e degustato in calice ampio per goderne il profumo inteso. Si accompagna egregiamente a tartine dal sapore delicato, ideale per piatti vegetariani e macedonie.

Per gli appassionati di vino il sito www.vinoperbacco.com, è un ottimo modo per fare acquisti. Qui troverete una cantina decisamente fornita che offre etichette di qualità a prezzi concorrenziali. Interessante è la sezione dedicata al blog, dove è possibile documentarsi e ricevere utili consigli sui vari vitigni e sui migliori abbinamenti enogastronomici.

Lascia un commento