Bortolomiol : Prosecco Biologico Ius Naturae

ius naturae bortolomiol biologico

Indice contenuti

Bortolomiol Ius Naturae il prosecco biologico

Il sogno di Giuliano Bortolomiol, fondatore dell’azienda vinicola Bortolomiol, era rendere il Prosecco un prodotto di fama nazionale e non solo. Il suo lavoro e la sua dedizione hanno contribuito al suo obiettivo. Ha visto ottenere la denominazione DOCG e fu il primo a realizzare il Prosecco Brut.

Oggi il sig. Giuliano ha passato il testimone alle 4 figlie, che sono le responsabili dell’azienda e hanno continuato il lavoro del padre con vedute sempre più ampie.

Bortolomiol Ius Naturae

L’evoluzione dei mercati e la continua voglia di migliorare i propri prodotti ha spinto l’azienda verso nuove sperimentazioni indirizzati verso coltivazioni biologiche.

Nel cuore dell’azienda, alcuni vigneti del Parco della Filandetta sono stati iscritti secondo disciplinare biologico, nel pieno rispetto dei valori della sostenibilità e dell’ambiente.

Questa scelta è stata fatta come fonte di garanzia superiore di qualità, che permetta di avere un prodotto espressione del suo territorio. Da questa filosofia nasce Prosecco Superiore biologico Ius Naturae nella versione brut. Un brut perché è una tipologia internazionale molto apprezzata nel nord Europa e negli  Stati Uniti dove gli intenditori sono più sensibili e interessati al biologico.

La coltivazione biologica segue pratiche agronomiche ecologiche senza utilizzo di prodotti chimici nel pieno rispetto della salute umana e della natura. Il prosecco Ius Naturae di Bortolomiol, è ottenuto da uve biologiche le quali vengono vendemmiate con la massima cura e selezione dei grappoli, in due giorni, per eseguire un controllo assoluto sulla maturazione e per garantirne un eccellente qualità fino all’arrivo in cantina dove con altrettanta cura inizierà il processo di vinificazione.

La caratteristica che risalta nel prosecco Ius Naturae di Bortolomiol  è una spiccata salinità che s’integra con l’insieme. Si presenta nel calice dal colore giallo paglierino, al naso s’alternano le fragranze floreali e fruttate e al gusto è sapido e persistente.

Lascia un commento