Spumante non si nasce, si diventa. Lo sa bene la famiglia Adami, che da quasi un secolo, di generazione in generazione, si è specializzata nella produzione di prosecco nell’area di Valdobbiadene. Ogni anno la cantina Adami produce 750.000 bottiglie di prosecco con uve derivanti da oltre 50 ettari di vigneti.
Specialisti in Prosecco
La storia della famiglia Adami è legata al nonno Abele, che nel 1920 acquistò i primi appezzamenti di terra puntando tutto sulla differenziazione della coltura. Il fondatore delle cantine Adami, infatti, comprese l’importanza di differenziare la produzione di prosecco in base alle Rive, che in dialetto locale indicano quei vigneti situati su pendenze che possono raggiungere il 70%, in modo da ottenere prodotti diversi per tipologie di consumatori diversi. Specializzata nella produzione di prosecco, Valdobbiadene Docg e Prosecco Doc Treviso, l’azienda offre sul mercato una vasta gamma di prodotti, dai più tradizionali a quelli più particolari.
Sul Lievito
Il nome di questo vino frizzante, ottenuto da uve coltivate esclusivamente all’interno del Valdobbiadene Docg, deriva dalla presenza di lieviti selezionati che fungono da conservanti naturali rendendo più digeribile il vino. Il suo leggero perlage, fine e persistente, insieme alle sue note fresche e fruttate lo rendono un vino che potrai presentare sulla tavola per accompagnare piatti di pesce e risotti con funghi o verdure.
Garbèl
Freschezza e leggerezza che trapelano già dall’etichetta. Garbèl in dialetto trevisano indica proprio un gusto con queste due caratteristiche, che si ritrovano nel vino stesso. Se cerchi un prosecco brut di pronta beva il Garbèl è sicuramente uno dei migliori sul mercato. Si presenta con una spuma fitta e un perlage fine e persistente, con profumi di pesca, mela gialla e melone e un sapore piacevolmente fresco e fruttato. Puoi proporre questo prosecco brut per qualsiasi occasione di aperitivo o brindisi, accompagnandolo con stuzzichini di vario tipo.
Col Credas
Il Col Credas Brut Valdobbiadene Docg è un prosecco superiore ottenuto da uve di un singolo vigneto. Si presenta con un profumo di grande ampiezza, intensità ed equilibrio con note floreali che richiamano al glicine e all’acacia. Assaggiandolo si rimane piacevolmente colpiti dal sapore secco e dalla freschezza che lo caratterizzano. Per queste sue caratteristiche il Col Credas è adatto ad accompagnare tutto il pasto, specialmente se è a base di pesce, ed è un perfetto abbinamento per frutti di mare, pesce al forno, crostacei e primi piatti delicati.
Bosco di Gica
Il legame della famiglia Adami con il territorio traspare anche nella loro produzione. Il Bosco di Gica Brut Valdobbiadene Docg, infatti, prende il suo nome da un piccolo e storico bosco che si trova a Cobertaldo, nei pressi delle cantine Adami. Un prosecco superiore, ottenuto da uve selezionate nei tre comuni limitrofi all’azienda per ottenere il migliore brut. Il profumo ampio e delicato il suo sapore fresco e fruttato lo rendono un prosecco eccellente per ogni tipo di aperitivo ma anche uno spumante da servire durante un pasto a base di pesce o con primi piatti leggeri e delicati.
Vigneto Giardino
Il Vigneto Giardino Rive di Colbertaldo Asciutto è, probabilmente, l’etichetta più legata alla storia della famiglia Adami. Il Vigneto Giardino, infatti, era il vitigno a forma di anfiteatro acquistato nel 1920 dal fondatore dell’azienda. Questo prodotto è stato anche il primo esempio di prosecco ottenuto da singolo vitigno, che fu presentato alla prima Mostra dei Vini tipici d’Italia, svoltasi a Siena nel 1933. Il profumo e il sapore del Vigneto Giardino riassumono il concetto di “macedonia” tanto caro alla famiglia Adami, ovvero la gradevole sensazione olfattiva di una cassa di frutta fresca lavata. Adatto per l’aperitivo, il Vigneto Giardino è un ottimo prosecco da abbinare anche a pasticceria secca, focacce e crostate di frutta.
Dei Casel
Il nome di questo vino contiene un forte richiamo al territorio nel quale vengono coltivate le sue uve. In dialetto locale i “Casel”, infatti, indicano le piccole costruzioni che si trovano sulle Rive e che servivano originariamente per custodire gli attrezzi o per ripararsi dalla pioggia. Il Dei Casel è un extra dry fresco e gioviale, adatto per un aperitivo ma anche per accompagnare pasticceria secca oppure in abbinamento a pandoro e panettone.
Cartizze
Un vino che rappresenta il top di gamma della cantina Adami. Il suo nome deriva dal toponimo che indica un’area di 106 ettari di vigne nel Valdobbiadene, dalla quale arrivano le uve che consentono la produzione di questo vino. Un prosecco dry, che ha un profumo giovane e fruttato, con note di pesca, albicocca e rosa e un gusto molto delicato. Adatto per accompagnare dolci e per concludere al meglio pranzi e cene importanti.