Falkenstein, l’azienda agricola a produzione manuale

Falkenstein

Indice contenuti

Falkenstein è un’azienda agricola che si trova sulle pendici del Monte Sole, nel paese di Naturno. L’azienda esiste da molti decenni, ma è da 30 anni a questa parte (nel 1989) che Falkenstein si impone come marchio di produzione vinicola.

La maison è retta da Franz e Bernadette Pratzner. Sono stati proprio loro a rendersi conto, sul finire degli anni ’80, che terreni della tenuta erano davvero molto adatti alla viticoltura.

La caratteristica “secchezza” della terra, di ricce primitive è l’ideale per accogliere le viti che si trovano esposte a sud su ripidi pendii. L’altitudine media è di 590 – 900 metri sul livello del mare.

La superficie coltivata a vite supera i 12 ettari per una produzione di circa 90.000 bottiglie l’anno. I vigneti per la maggior parte sono coltivati a uve bianche e una piccola parte è riservata al Pinot Nero.

I Vini Falkenstein

Franz e Bernadette per tradizione puntano al lavoro manuale, la presenza dei macchinari è ridotta al minimo per la semplice funzione di supporto.

Dal 2003 è nata la nuova cantina dove si vinificano le uve. La cantina ha un’architettura particolare, nata dal desiderio di fondere il vecchio e il nuovo. Accanto alla parte moderna dell’edificio si trova quella in pietra dove avviene oggi l’affinamento del vino bianco. Presentiamo ora il vino più pregiato della produzione Falkenstein, prodotto d’eccellenza che sa regalare sapori unici di vitigni ben coltivati.

Rielsing 2015: fiore all’occhiello della produzione

Il vino più importante della cantina è probabilmente il Rielsing. Esso presenta un delicato bouquet di frutta gialla, prevalentemente pesca, albicocca e agrumi, con un’acidità ben strutturata.

Ha la caratteristica di essere un vitigno a maturazione tardiva che grazie alle caratteristiche del terreno di coltivazione riesce a dare il meglio di se e caratteristiche inconfondibili. La vendemmia è manuale e avviene a metà ottobre, poi le uve vengono lavorate con cura e fatte fermentare in botti di acacia.

Accostamenti Vegan al bianco Rielsing 2015

Per gustare al meglio questo vino eccezionale ci sono alcuni piatti vegani che si distinguono in modo particolare. La leggerezza e freschezza del sapore del Rielsing è l’ideale per unirsi alle fragranze tipiche della migliore cucina vegan espressa in piatti come:

  • Tortino di patate e carote su crema di piselli
  • Bulgur con verdure e salsa speziata al curry

Noi consigliamo subito l’acquisto del Rielsing 2015 di casa Falkenstein sull’e-commerce wwww.viniperbacco.com, un vino eccellente non può mancare su una tavola dove si servono simili piatti vegani. Buon appetito!

Lascia un commento