Borgogna: dettagli sulla produzione vinicola

borgogna

Indice contenuti

La regione della Borgogna vanta una storia millenaria di produzione di vini rossi e bianchi di qualità eccellente, famosi per la loro eleganza e raffinatezza.

Collocato nell’area centro orientale della Francia, il territorio della Borgogna è dedicato alla coltivazione della vite fin dai tempi dell’impero romano, ma furono senza dubbio i monaci, durante il Medioevo, a implementare la fama di questa area di produzione enologica.

Gli sconvolgimenti causati dalla rivoluzione francese determinarono una parcellizzazione dei vigneti della zona che, ad oggi, determina la classificazione enologica dei vigneti. In Borgogna vengono unicamente coltivate due varietà di vitigni: lo Chardonnay e il Pinot Nero.

 

Caratteristiche vini borgognoni

Quelli borgognoni sono principalmente dei vini monovitigno: i rossi di alto livello sono prodotti da uve Pinot Noir mentre gli ottimi vini bianchi da uve Chardonnay. In particolare le varietà di rosso sono rinomate per la loro elevata capacità di invecchiamento, solitamente in botti di legno pregiato (spesso quercia).

Il Pinot Nero è un vitigno delicato, caratterizzato da una maturazione precoce che genera vini non particolarmente intensi dal punto di vista del colore; il loro è un aroma fruttato e ricorda quello dei frutti di bosco come i ribes, le more e i lamponi, con qualche lieve sfumatura floreale. Per quanto riguarda il gusto il vino prodotto da Pinot Noir è caratterizzato da una spiccata acidità.

Lo Chardonnay, invece, è un vitigno da uve bianche che dà vita a dei vini molto equilibrati. Contrariamente ai vini bianchi prodotti da altri vigneti, i bianchi Chardonnay di Borgogna danno il meglio dopo una fase di invecchiamento che li fa diventare dei vini complessi ed eleganti. Quello degli Chardonnay di Borgogna è un sapore fruttato e intenso, caratterizzato da una certa nota terrosa e sapida; a seconda dell’invecchiamento potrete riconoscere delle note agrumate o delle altre più burrose e rotonde.

Principali produttori

Tutto il territorio della Borgogna è interessato dalla pregiata produzione vinicola. Le due zone principali sono denominate Côte de Beaune e Côte de Nuits e, insieme, formano la grande Côte d’Or. La Côte de Beaune è conosciuta in particolare per la produzione di vini bianchi da uve Chardonnay, la Côte de Nuits, invece, per quella di rossi da Pinot Noir.

Vi sono, inoltre, all’interno della macroarea, le celebri zone di produzione di Chablis, Mâconnais e Beaujolais. In particolare, i comuni più interessati dalla coltivazione e produzioni di vini borgognoni sono Marsannay la Cote, Gevrey Chambertin, Nuits-Saint-Georges e Vougeot in Côte de Nuits; Beaune, Pommard, Chassagne Montrachet e Volnay in Côte de Beaune.

Tra i maitres produttori di vini borgognoni ricordiamo le cantine: Domaine Philippe Colin, Chablis Vititour, Veuve Ambal, Domaine Debray.

Lascia un commento