Amarano

Indice contenuti

Montemarano è una cittadina in provincia di Avellino, una delle localita più conosciute dell’Irpinia insieme a Montella, nota per il suo carnevale folcloristico ed inserita a pieno titolo tra gli itinerari enogastronomici dell’Italia meridionale. L’Irpinia è una terra dai sapori decisi che sono indissolubilmente legati alle antiche tradizioni, un modo di intendere la terra che trova conferma nella qualità dei vini che qui vengono prodotti, veri e propri nettari che in Irpinia vedono svettare le varietà d’uva che danno vita al Greco di Tufo, Aglianico e Fiano di Avellino, i vini di maggior successo di queste zone. Amarano è una piccola azienda operante a Montemarano dal 2004 che continua a perpetuare le tradizioni vinicole tramandate attraverso varie generazioni offrendo vini di assoluto rilievo.

I vigneti e il territorio

Il cuore della Amarano sono i suoi vigneti che si articolano su sette ettari ad un’altitudine di cinquecento metri dal livello del mare. Qui la cura certosina e il rispetto dei procedimenti di produzione artigianali si sposano con il clima tipicamente montanaro e con l’influenza dei minerali della terra che arricchisce di sfumature i sapori con note caratteristiche che vengono dalle ceneri vulcaniche e regalano tessiture del nettare di Bacco sempre sorprendenti. La caratteristica dei vini Amarano è quella di una forte territorialità che si rispecchia sia nella scelta dell’uva che nelle note dei vini che riportano ad un carattere schietto e deciso.

I vini della Amarano

I vini rossi della Amarano vedono nell’Aglianico la punta di diamante, un vino rosso denominato Campania Aglianico IGT che si fa apprezzare al gusto per il suo carattere leggermente fruttato e profumato, il gusto fresco e l’equilibrio tra la robustezza tipica dell’Aglianico e una morbidezza da frutta speziata, con note olfattive che richiamano l’amarena. Un vino dal gusto deciso ed elegante che potrai accompagnare ottimamente a piatti a base di carni rosse e bianche ed a piatti di terra. Un’ottima scelta per valorizzare le tue cene.
Il vino rosso Taurasi è il vino più apprezzato della zona irpina e rappresenta un’evoluzione dell’Aglianico. La Amarano produce un Taurasi DOCG dal gusto fresco e persistente, caratterizzato da una pienezza addolcita dalle note fruttate e dal gusto decisamente speziato. Un vino di carattere che potrai abbinare a carni rosse e selvaggina e degustare a cena con formaggi stagionati e insaccati artigianali, ancora meglio se provenienti dalla stessa area geografica di questo vino rosso ben strutturato, capace di restituirti sorprendenti sfumature grazie alla particolare complessità aromatica. Un vino da meditazione per veri intenditori.
Il vino rosso Amarano Irpinia Campi Taurasini con il suo intenso colore rosso rubino regala un gusto di frutti rossi e scuri e un retrogusto finemente speziato che con l’ossigenazione nel calice assume tessiture organolettiche via via più interessanti. Un vino dal gusto pieno e persistente. Lo potrai abbinare con secondi a base di carni rosse e con carni alla brace. Si accompagna brillantemente anche a formaggi speziati e stagionati. Il vino ideale per una braciata mista con gli amici per valorizzare ogni sapore con questa ulteriore variazione sul tema Aglianico.
La linea dei vini bianchi è ben rappresentata dal Greco di Tufo DOCG, uno dei vini bianchi campani più apprezzati. Il Greco di Tufo Amarano conferma le caratteristiche che hanno decretato il successo di questo vino. Si tratta di un vino che restituisce aromi fruttati e retrogusto di frutti secchi come nocciole e noci che contornano un gusto intenso e fresco. Un vino che esprime personalità ad ogni degustazione. Ne potrai testare le qualità accompagnandolo con insalate e piatti a base di pesce e molluschi o con crostacei. Un vino che va a braccetto con i sapori del mare.
Il colore giallo paglierino del Campania Coda di Volpe IGT ci introduce ad un vino bianco dal carattere fresco e fruttato, profumato all’olfatto, un vero nettare ben strutturato e dal sapore equilibrato. Potrai accompagnare questo pregevole vino con piatti di terra e pesce alla griglia scoprendo un vino che si fa apprezzare ad ogni singolo sorso.
Chiude la rassegna dei vini Amarano il Fiano di Avellino DOCG, un vino bianco di colore giallo paglierino carico, con note olfattive fortemente aromatiche e fruttate e dalla spiccata mineralità che ne fa intuire potenzialità tutte da scoprire con l’invecchiamento. Dal sapore intenso ed elegante, nel finale unisce una certa sapidità con le note minerali. Un vino con il quale potrai apprezzare sia la degustazione sin dal primo assaggio, sia godere della complessità che questo vino acquisterà con gli anni. Un’interpretazione di un classico del territorio irpino veramente ben riuscita. Un must per piatti a base di pesce e molluschi o con carni bianche.

Lascia un commento