Produttore: Vignaioli del Morellino di Scansano
Vignaioli del Morellino di Scansano
La Cantina Cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano è stata fondata nel 1972 da 152 soci. L’azienda comprende circa 450 ettari nel territorio di Scansano, in provincia di Grosseto. La cooperativa ha fatto obiettivo della produzione non la quantità, ma la qualità. La produzione comprende vari prodotti, ma l’attore principale è il Morellino di Scansano tipico della Maremma Toscana. I suoi vigneti sono racchiusi tra due fiumi, l’Ombrone e l’Albegna, dalle colline di Scansano scendono fino al mare Tirreno. Altri vigneti invece si trovano più all’interno verso il Monte Amiata, nel comune di Pitigliano. In media i vigneti si trovano tra 150 e 300 metri sul livello del mare con terreni differenti; da sabbiosi-limosi a argillosi-tufacei. Le uve sono vinificate separatamente, creando anche dei veri e proprio cru. Alcuni vigneti sono coltivati secondo il regime biologico, da dove si ricava il Morellino di Scansano Roggiano Bio. L’attenzione del socio ai vigneti è molto certosina, in quanto ciascun socio possiede in media non più di 2 ettari che cura secondo indicazioni dell’agronomo dell’azienda. I vitigni coltivati sono Sangiovese, Alicante, Ciliegiolo, Vermentino, Trebbiano, Malvasia e Viognier. Il Sangiovese qui viene chiamato Morellino, ed l’uva principale della denominazione Morellino di Scansano, con possibili piccole percentuali in blend con l’Alicante o Ciliegiolo. La gamma di produzione comprende alcuni classici come: il Morellino di Scansano Roggiano DOCG e Riserva DOCG; mentre da particolari vigneti nasce la selezione Le Vigne da cui si ricavano vini da un unico vigneto come il Morellino di Scansano Sicomoro Riserva DOCG.