Produttore: Rossi D'Angera
Distilleria Rossi D’Angera
Ad Angera, sul Lago Maggiore, Bernardo Rossi fonda nel 1847 la propria distilleria, seguendo tre regole: distillare solo vinacce fresche, ricche di umori, usare un alambicco a vapore, invecchiare in piccole botti. La maturazione in legno dona doti di eleganza e di completezza che consentono alla Grappa Rossi d’Angera di competere con altri distillati di pregio.
Nel 1919 la “Arturo Rossi”, distilleria fondata dal nipote di Bernardo, assorbe la storica “Distilleria Fratelli Rossi” – l’azienda del nonno Bernardo e del papà Carlo – trasformandola, anni dopo, in “Rossi d’Angera Distillatori”.
Inizia un’era di produzione sistematica di grappa, supportata da una rete distributiva territoriale molto estesa. Nel 1931 la Distilleria Rossi d’Angera riceve, da Re Vittorio Emanuele III, il “Brevetto della Real Casa Savoia”, prestigioso riconoscimento di cui si fregeranno tutte le grappe.
La Seconda guerra mondiale riduce ai minimi termini la produzione, incentrata quasi esclusivamente sull’alcool, requisito dallo Stato e rimborsato a prezzi infimi.
Dopo il periodo bellico Arturo viene affiancato dal figlio Bernardo che, lasciata la professione forense, si dedica a tempo pieno allo sviluppo della distilleria assumendo agenti e stipulando accordi commerciali con distributori al fine di far conoscere i prodotti ad una fascia allargata di clienti dando modo alla distilleria di espandersi nella penisola ed anche all’estero.
Bernardo modernizza la distilleria, ridisegna le etichette ed adatta le ricette ai nuovi gusti di un consumatore ottimista e spensierato, figlio del boom economico postbellico.
Negli anni settanta fa il suo ingresso l’attuale presidente Arturo Rossi, figlio di Bernardo e nipote di Arturo. E’ il periodo dell’espansione dei supermercati e della grande distribuzione a discapito dei negozianti al dettaglio ed il consumatore diventa sempre più esigente chiedendo grappe “gentili” e di qualità.
Il vento dell’innovazione porta Arturo a distillare separatamente le migliori vinacce allargando l’offerta a più varietà di grappe da vitigni diversi e con invecchiamenti differenti per anni e per varietà di legni. Nel campo liquoristico vengono affinati e rimodernati i prodotti portandoli ai gusti giovanili ed alla moda mettendo a punto anche nuove ricette.
All’inizio del nuovo secolo, anno 2003, viene spostata la vecchia ed antica sede dalla storica e centrale di via Mazzini all’attuale via Puccini, nella zona industriale di Angera.
Nello stesso periodo viene rinnovato l’apparecchio di distillazione a cui viene affiancato un distillatore per l’esclusiva produzione di Gin e di vari distillati di erbe e frutta.
Con l’arrivo del nuovo millennio la Rossi d’Angera avvia un processo di restyling di tutti i prodotti e viene introdotta la nuova linea “Luxury” che si compone di prodotti rigorosamente legati alle singole zone di produzione, in grado di esprimere al meglio la tipicità e personalità delle diverse uve per le grappe e delle diverse erbe e radici per i liquori.