Produttore: Laimburg
Podere Provinciale Cantina Laimburg
Il Podere Provinciale Cantina Laimburg è un’azienda vitivinicola ed enologica di sperimentazione, che si sostiene anche con la produzione di vini propri di qualità. E’ centro di ricerca e di produzione, simbolo del patrimonio vitivinicolo dell’Alto Adige. Coltivano circa 50 ettari divisi per tutto il territorio alto atesino. Gli impianti si trovano tra 200 e 750 m s.l.m. allevati a pergola o spalliera in base al vitigno. Le cultivar sono 15 diverse varietà, tra i rossi Lagrein, Pinot Nero e Schiava; mentre tra i bianchi Pinot Bianco, Souvignon Blanc e Gewurztraminer. La cantina ha diversi spazi per l’affinamento, nella fine anni ’80 la necessità di nuovi magazzini si è contestualizzata con la creazione scavando nella roccia della Cantina nella Roccia. I vini rossi solitamente seguono un affinamento di 15-20 mesi in piccole botti di rovere, mentre in grandi botti di rovere i bianchi affinano per almeno 8 mesi. La produzione si divide in due linee:
Vini del Podere, sono vini d’annata varietali, fanno fermentazione in acciaio e affinamento in parte in botti di rovere;
Selezione Maniero, vini selezionati per affinamento in piccole botti di rovere, dove esprimo al meglio la loro personalità.
Questi vini hanno il riconoscimento del fiocco con il Drago Alato, perché la cantina appartiene al Tirolensis Ars Vini (Associazione Vignaioli Sudtirolesi).