Produttore: Krug
Champagne Krug
La storia della cantina Krug inizia con Joseph Krug, nato nel 1800 a Mainz. Crescendo nell’area della Mosella, Joseph sviluppa ben presto una vera e propria passione per il vino. Grazie a un viaggio di lavoro a Parigi, il giovane Krug entra in contatto con il mondo vitivinicolo francese e, animato dal desiderio di lasciare il proprio segno nell’universo dello champagne, accetta un lavoro nell’allora più famosa cantina di champagne di Francia: Jacquesson. Qui diventa ben presto socio della maison e, sebbene ottenga numerose soddisfazioni, Joseph Krug non si sente del tutto appagato. Questa importante esperienza consente a Joseph di comprendere cosa significhi per lui produrre champagne e, soprattutto, quali caratteristiche dovrebbe avere questo raffinato e lussuoso vino. Forte della sua esperienza, decide di abbandonare il lavoro sicuro presso la cantina Jacquesson, arrivando a fondarne una tutta sua nel 1843, nel cuore della regione dello Champagne, in Francia. Sebbene oggi la cantina sia di proprietà del marchio di lusso LVMH, è ancora Oliver Krug, sesta generazione, a guidare l’azienda come fecero i suoi antenati.
La cantina e i suoi appezzamenti di terreno si trovano nei pressi del noto comune di Reims, zona famosa per la produzione dello champagne e dove, secondo la leggenda, tutto è nato.
La filosofia che guida oggi la cantina è la medesima che spinse Joseph Krug a crearla. Lo scopo per la famiglia Krug è quello di produrre champagne che si sappiano distinguere da tutti gli altri e che, al contempo, siano sempre facilmente riconoscibili tra mille. Questo è possibile selezionando personalmente le uve dai singoli appezzamenti di terra, senza prediligerne uno in particolare: ciò che conta sono le sfumature e le peculiarità che ogni uva porta con sé, caratteristiche uniche e irripetibili. Un altro caposaldo della Maison Krug è quello di svincolare la produzione di champagne dai capricci del tempo. Grazie alla selezione delle uve, la famiglia Krug riesce sempre a produrre eccelsi champagne indipendentemente dal meteo, vini con caratteristiche sempre uniche.
Un’eccellenza della cantina Krug è senza dubbio lo Champagne Krug Grande Cuvée, uno spumante brut ottenuto con il metodo classico e ricorrendo ad uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier. Questo champagne si distingue grazie al suo bouquet ricco e complesso ma, soprattutto, per il persistente sapore di agrumi, in particolare limone e pompelmo. Uno champagne fresco, dal colore oro brillante e con un perlage elegante e fine ma, soprattutto, uno champagne con caratteristiche uniche che ha contribuito a rendere grande la Maison Krug in tutto il mondo.