Produttore: Ferrari
Ferrari Spumante Classico – Trento DOC – Prezzi Cantina Ferrari
Emblema e simbolo del metodo classico DOC Trentino è l’azienda Ferrari, vero riferimento della bollicina italiana. Storia secolare, Ferrari Trento è nome che gode nel mondo di una popolarità simile a quella dell’omonima casa automobilistica, è la realtà di spumanti metodo classico più importante del comprensorio.
Di proprietà da generazioni della famiglia Lunelli, da disciplinare di produzione, per i vini prodotti, parliamo di Ferrari Trento DOC, vini che rappresentano al meglio il vivere all’italiana,
Viticultura eroica, viticultura di montagna, conversione al biologico evitando ausilio di fitofarmaci e chimica, solo alcuni dei caratteri distintivi di questa importantissima realtà.
Terra di montagna, filiera controllata in ogni passaggio della vite durante l’anno e verifica costante di qualità sulle uve dei conferitori. Esse rigorosamente devono essere Trentine. Disciplinare DOC, seconda regione per estensione dopo la Champagne per denominazione.
Terra di Chardonnay e Pinot Nero che dopo la cuvèe del vino base, rifermentano con zuccheri e lieviti autoctoni selezionati per la seconda rifermentazione. Ma cosa sono i lieviti ed a cosa servono? Sono delle sostanze che aiutano la trasformazione dello zucchero in alcol.
Quando la loro azione è terminata, per autolisi si depositano sul collo della bottiglia e sono pronti per essere espulsi. Generalmente sono secchi e per ogni grammo, ne troviamo oltre 10 mln! Di cellule di Saccharomyces cerevisiae.
Da questo passaggio nasce poesia pura che prende il nome di Giulio Ferrari, di selezionatissime sole uve chardonnay, è di colore giallo paglierino, abbiamo la riserva del fondatore Millesimato, i Trento Brut, Ferrari Rosè e Trento Perlè Millesimato. Non ultimo sempre come Trento DOC. Ci piace segnalarvi la riserva Lunelli.
Ci permettiamo di far notare che, oltre ai numerosi premi che ogni anno l’azienda ottiene, Wine Enthusiast ha insignito per l’anno 2015 la cantina Ferrari come “Cantina Europea dell’anno”.