Produttore: Burggrafler
Cantina Burggrafler
La Cantina Merano Burggräfler è il fiore all’occhiello dell’Alto Adige ma, contrariamente a numerose altre cantine, non può vantare una storia secolare alle spalle. Infatti, la cantina è nata nel 2010, quando venne deciso di unire due importanti e tradizionali realtà vitivinicole di Merano: la Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano, importanti cantine cooperative ovvero. Grazie a questa felice e saggia unione, oggi Merano e, più in generale l’Alto Adige, può vantare la cantina cooperativa più grande e nota di tutta la zona. Per festeggiare la fondazione, i soci hanno ideato un nuovo marchio, che potesse meglio rappresentare tutti loro e, soprattutto, la nuova realtà che si è venuta a creare. Nel momento di tale unione, la Cantina Merano Burggräfler contava 380 soci ma che oggi, a distanza di anni, sono quasi 400.
Il terreno sul quale può contare la cantina è composto da ben 260 ettari di terreno, dislocato in diverse località e suddiviso in piccoli vigneti.
Sebbene la Cantina Merano Burggräfle prenda il nome della più nota Merano, la sua sede si trova a Marlengo, un piccolo comune poco distante dalla grande città. I 260 ettari di terreno, sono dislocati sui migliori pendii di diversi comuni – Lagundo, Scena, Caines, Rifiano, Marlengo, Tirolo, Cermes, Lana fino alla Val Venosta.
Ciascuno di questi gode di un clima differente: con un’altitudine che varia dai 350 agli 800 m s.l.m., quest’area vinicola è pertanto caratterizzata da alte montagne alpine a nord – che impediscono ai venti freddi e gelidi di raggiungere la vallata sottostante – e da un’apertura a sud verso la pianura che consente l’ingresso di correnti più calde e mediterranee. A completare la descrizione climatica vi sono le elevate escursioni termiche tra giorno e notte e un buon numero di precipitazioni durante l’anno. Infine è fondamentale segnalare la variegata conformazione del terreno, che si estende da quello sabbioso del fondovalle a quelli più ricchi di ciottoli sui pendii.
La filosofia della Cantina Merano Burggräfler è semplice quanto ambiziosa: produrre ottimi vini, favorendo la qualità e non la quantità. Per ottenere standard sempre più elevati, i soci dedicano molto tempo alla cura manuale delle vigne durante l’anno e, soprattutto, alla selezione di quale vigna si adatti meglio ai diversi terreni della regione. Coltivare la giusta varietà di uva sul giusto terreno è il segreto della Cantina Merano Burggräfler.
Le diversità climatiche e del terreno consentono la coltivazioni di numerose eccellenze come, ad esempio, il tanto amato Gewurztraminer Alto Adige e il Moscato Giallo. Questa splendida realtà dell’Alto Adige è in grado di soddisfare qualsiasi richiesta e di produrre un vino speciale per ogni occasione.