Produttore: Bochet Lemoine

Cantina Bochet Lemoine
La tradizione vinicola su cui si fonda la cantina Bochet Lemoine risale al 1948 ma tutto cambiò quando due giovani provenienti da due diverse cantine di champagne, Bochet e Lemoine, si innamorarono. Dopo il matrimonio, avvenuto nel 1990, vennero unificate le cantine e nel 1992, nacque ufficialmente l’azienda Bochet Lemoine che oggi conosciamo. L’azienda, portata avanti con l’aiuto di tutta la famiglia, sorge a Cormoyeux, un’area completamente dedicata alla produzione di vino e, in particolare, di champagne, situata nel dipartimento della Marna.

L’azienda Bochet Lemoine possiede circa 8,5 ettari di terreno caratterizzati da dolci pendii e tutti compresi tra Cormoyeux e la vicina Faverolles-et-Coëmy. Senza dubbio il vigneto maggiormente coltivato è il Pinot Meunier, il vero re dei vigneti di questa regione. Accanto a lui vengono accudite altre uve come il Pinot Nero e l’intramontabile Chardonnay.

La famiglia Bochet è orgogliosa che la sua cantina sia stata classificata come récoltant-manipulant. Questo appellativo indica quelle aziende vitivinicole che non solo coltivano direttamente la loro uva, ma che sono in prima persona sia a lavorarla che a commercializzare il prodotto finito. La maison Bochet Lemoine, non ricorrendo ad aiuti esterni né ad uva prodotta al di fuori delle proprie tenute, mantiene un controllo costante sull’intero percorso produttivo, partendo dalla cura dei vigneti fino all’imbottigliamento e alla vendita. È questo il modo di lavorare di Bochet Lemoine: prestare attenzione e sorveglianza costante al fine di garantire prodotti di ottimo livello qualitativo che possano essere apprezzati dalla critica e dai consumatori.

Una lunghissima tradizione ha portato la cantina Bochet Lemoine a produrre champagne caratterizzati da un elevato livello qualitativo che, in pochi anni, si sono saputi imporre non solo sul mercato francese, ma anche su quello mondiale. Un esempio lampante è rappresentato dallo Champagne Brut Nature Bochet Lemoine, prodotto con il classico metodo Champenoise delle uve Pinot Meunier (50%), Pinot Nero (30%) e Chardonnay (20%). Trattandosi di un Brut Nature, si riscontra un basso livello di zuccheri residui per litro, nessuno dei quali aggiunti durante la lavorazione, proprio per garantire il gusto naturale dello champagne. Il secondo vino che ben rappresenta la passione e la filosofia che muove da anni la Maison Bochet Lemoine è lo Champagne Brut, prodotto anch’esso con uve Pinot Meunier (50%), Pinot Nero (30%) e Chardonnay (20%), lavorate con metodo Champenoise.

Tipologia
Mostra di più
Vitigni
Mostra di più
Denominazioni
Mostra di più
Produttori