Verduzzo bottiglia LT 0,5

Colore giallo intenso con sfumature ambrate. Profumo intenso e gradevole, si sviluppa tra le note di miele, la confettura di mela cotogna e albicocca su un fondo di burro. Il gusto è orientato su note dolci che confermano i profumi percepiti e si completano con sensazioni di marron glacé. Risulta essere avvolgente con massa estrattiva cremosa. Finale lungo e molto persistente.
Informazioni aggiuntive
Verduzzo bottiglia LT 0,5

Prezzo CAD.
24,00€ 18,00€
Colore giallo intenso con sfumature ambrate. Profumo intenso e gradevole, si sviluppa tra le note di miele, la confettura di mela cotogna e albicocca su un fondo di burro. Il gusto è orientato su note dolci che confermano i profumi percepiti e si completano con sensazioni di marron glacé. Risulta essere avvolgente con massa estrattiva cremosa. Finale lungo e molto persistente.
- Transazione sicura
- Spedizione in 1-2 giorni lavorativi
- imballaggi sicuri e brevettati EWINE SECURE PACK®. L’intera confezione è in cartone riciclabile al 100%, con standard di sicurezza elevati.
Informazioni aggiuntive
Tipo: vino dolce da dessert
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Uve: 100% Verduzzo Friulano
Contenuto: 50,0 cl
Acidità Totale: 5,3 gr/lit
Residuo zuccherino: 12% peso
Zona di produzione: Friuli Venezia Giulia comune di Capriva del Friuli, con altitudine di 80 metri sul livello del mare.
Terreno: Collinare, costituito durante l’eocene presenta una alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Impermeabile provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce.
Modalità di raccolta: Manuale
Epoca di vendemmia: Prima decade di Ottobre – Vendemmia tardiva
Resa per ceppo: 0,5 kg dopo appassimento
Vinificazione e fermentazione: Dopo la raccolta le uve vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. Il mosto viene posto a fermentare in vasche di acciaio.
Affinamento: Il vino viene lasciato riposare circa dodici mesi sui lieviti ed almeno un anno in bottiglia.
Abbinamento: ottimo con tutti i tipi di dolce. Si abbina molto bene anche con i formaggi a fine pasto
Note: Il Verduzzo Friulano è un vitigno coltivato da molti secoli nelle colline del Friuli.
Nel 1823 venne catalogato nell’opera di Pietro di Maniago come vite a bacca bianca capace di dare prodotti da bottiglia e da botte.
Nel 1863, l’associazione agraria friulana lo portò ad una mostra di uve e lo mise in catalogo tra le varietà che al tempo godevano di una secolare reputazione.
Nel 1879 fu citato negli atti della commissione ampelografica dei vitigni friulani.
Nel 1932, nella suddivisione dei vitigni in funzione delle zone di produzione, lo troviamo associato al Friuli Venezia Giulia. L’attento lavoro di conservazione del patrimonio ampelografico Friulano oggi ci garantisce la produzione di un vino di alta qualità ed autoctono del Friuli
Spesso acquistato assieme
Prezzo CAD.
24,00€ 18,00€
- Transazione sicura
- Spedizione in 1-2 giorni lavorativi
- imballaggi sicuri e brevettati EWINE SECURE PACK®. L’intera confezione è in cartone riciclabile al 100%, con standard di sicurezza elevati.
Spesso acquistato assieme
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.